Cultura generale
CHIETI NON DIMENTICA, E DIFFONDE IL DIALETTO ABRUZZESE - CI PENSA L' APPOSITO CORO FOLKLORISTICO TEATINO
Il Gruppo Flokloristico Teatino fu costituito nel 2011 da un gruppo di amici appassionati di musica e tradizioni popolari . Si compone di 40 coristi suddivisi in : soprani – contralti – tenori e bassi. Lo dirige il maestro Vincenzo Pasta . Non manca, per ovvietà , l' accompagnamento musicale di fisarmonica, basso elettrico e naturalmente del famoso "ddu botte” ( piccola fisarmonica con solo due tasti di accompagnamento). La gestione dei balli tradizionali viene curata dal coreografo, Natale di Crescenzo
D'ANNUNZIO E IL DIALETTO ABRUZZESE DI PESCARA - FORSE E' STATO IL PRIMO AD USARLO , MA NON E' IL SOLO -- ALTRI VIVENTI NELLA NOSTRA PROVINCIA. NE SCRIVONO
Dopo aver letto il volumetto con i due saggi sul dialetto di Gabriele D'Annunzio , scritti da Licio Di Biase e Daniela D' Alimonte, stampato dall' editore Solfanelli di Chieti, confermiamo che l'uso del vernacolo pescarese del Vate ci era sconosciuto. Abbiamo scoperto, intanto, due aspetti importanti
PARIGI "SCOPPIA" . CHI FORNISCE ARMAMENTI, ESPLOSIVI E TECNOLOGIA BELLICA?
Consideriamo superfluo ripetere una notizia di dominio mondiale. Si sta trattando , in crescendo , di una procedura bellica diversa da quelle delle ormai vecchie guerre di conquista di territori , confinanti o meno , per allargare il dominio territoriale, con schieramento di "uomini contro uomini" e di attrezzature belliche poco sofisticate ma sempre micidiali. Procedura che, dopo l' ultima guerra mondiale degli anni quaranta, crediamo non abbia più senso né bisogno di esistere. La realtà attuale, però, non è questa. C'è chi produce, (Italia compresa ?), armi, esplosivi e attrezzature tecniche da guerra in quantità superiore alle necessità nazionali di difesa (da chi ? ). L' eccedenza o le richieste specifiche vengono sicuramente vendute non solo in medio oriente dove ormai da anni si sparano a vicenda con i kalashnikov russi. Allo stato delle cose forse basterebbe solo interrompere la fornitura bellica. Chi sono i fornitori ? Nessuno lo dice. Sarebbe veramente grave se partecipasse anche l' Italia al "mercimonio" . Ma andiamo oltre.
LA FAMIGLIA MODERNA : DUE COMPONENTI IN CONTRASTO – IL MARITO - ( 2^ parte)
Dopo aver descritto il ruolo della moglie "femminista", ora tocca al marito che non vuole rinunciare al ruolo dell' – dell' ommene – Il contrasto non si elimina facilmente. Domanda : forse perché la vita moderna non rispetta più i "comandamenti " naturali come faceva il padre della moglie? La realtà è che la parità concreta fra moglie e marito deve ancora venire. Il rinvio alla prima parte appare obbligato.
______________________
LA MAMMA - NONNA, (2^ PARTE) DOPO LA NUORA DESCRIVE IL FIGLIO, MARITO NEGLI ANNI 2000.
Ovviamente, senza offesa per i giovani mariti del 2000, la descrizione "poetica " che ne fa la maestra Seccia ci sembra la fotografia di una realtà diffusa , anche se non totalizzante, che sta sotto gli occhi di tutti. I poeti , in genere, sono portati anche a "fantastificare "certe realtà , ma l' immagine che si analizza è concreta, anche se diversificabile a seconda della rispettiva origine e dei contenuti. Questi , però, non sono conoscibili né criticabili.
La funzione culturale di "INTERVENTI" resta comunque quella di non far dimenticare la poeticità del nostro vernacolo.
AUGURI di buone feste di fine anno A TUTTI , ma ancor più , agli eventuali mariti "fatti fessi" . Speriamo che il 2015 sia migliore soprattutto per chi ne ha più bisogno.