Didattica
LA COSTITUZIONE DELLA PRIMA REPUBBLICA
Appare evidente la "genuinità" del testo dal confronto di stile , di sintassi, di proprietà del linguaggio che non tutti gli alunni avevano aqcuisito. D' altra parte, però, la rigorosa trascrizione evidenzia pure il grado di comprensione che gli alunni avevano raggiunto dopo il lavoro in classe prima della scelta del testo che si presentava come più appropriato a quello ufficiale.
I LIBRI DI TESTO: SCEGLIERE O NO?

AUTONOMIA DELLA SCUOLA: NOVITภ CERCASI!
Sull 'ultimo numero di un noto e diffuso quindicinale di pedagogia , didattica e problemi professionali dei docenti elementari sono stati pubblicati due esempi di " Sperimentazione dell' autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche" prevista dal D.M. 765/97 .
LA RIFORMA BERLINGUER: MA QUALI RIFORME?
Premessa
In merito alla politica scolastica dell' attuale Governo italiano si può tranquillamente affermare che nessun Ministro della Pubblica Istruzione degli ultimi 50 anni ha realizzato o comunque progettato e promosso tante riforme strutturali e di contenuto quante quelle messe in cantiere dal' On.le Berlinguer.
In merito alla politica scolastica dell' attuale Governo italiano si può tranquillamente affermare che nessun Ministro della Pubblica Istruzione degli ultimi 50 anni ha realizzato o comunque progettato e promosso tante riforme strutturali e di contenuto quante quelle messe in cantiere dal' On.le Berlinguer.
VERSO LA SCUOLA DI UN NUOVO REGIME?
DOPO 75 ANNI DALLA RIFORMA GENTILE, CHE COSTRUI' LO STRUMENTO DI FORMAZIONE CULTURALE PER IL REGIME FASCISTA, L' ATTUALE MINISTRO , CON INTERVENTISMO APPARENTAMENTE DISORGANICO , STRANO E CONTRADDITTORIO, STA GETTANDO LE BASI GIURIDICHE PER UNA RIVOLUZIONE SCOLASTICA
FUNZIONALE AD UN NUOVO REGIME SOCIO- POLITICO.
FUNZIONALE AD UN NUOVO REGIME SOCIO- POLITICO.