Economia nazionale
CHI "GESTISCE" UOMINI, ANIMALI , PIANTE E LE ALTRE FORZE NATURALI TERRESTRI? (4^ puntata) .
Con la puntata precedente abbiamo dato una risposta alla domanda formulata nei titoli chiamando in causa il DENARO e la MONETA , riservandoci di essere più precisi. Con l' intervento del 15 maggio scorso abbiamo trascritto quasi tutte le definizioni che Massimo Fini ha dato al "denaro". Con questo intervento parliamo della MONETA , come oggetto concreto del denaro che per natura è astratto, facendone la sintesi storica dalla nascita , sempre con l'utilizzo del libro di Fini, integrandone il contenuto con nostre considerazioni. L' auspicio che facciamo a noi stessi è quello di riuscire nell' intento di suscitare nei lettori la riflessione sul rapporto della moneta col denaro. La connessione logica appare difficile da accettare, tanto che qualcuno l' ha definita diabolica. La sua conoscenza, però, ci appare logica , necessaria e urgente.Per continuare a leggere argomenti connessi andare nelle cartelle dell' indice "Economia nazionale " e poi su Abbateggio.
- CHE COS' E' IL DENARO ? (3) - OLTRE A MASSIMO FINI , RISPONDE ANCHE PAPA FRANCESCO QUANDO PREDICA IN CHIESA.
Quando abbiamo scritto e pubblicato l' intervento che si può leggere cliccando sul titolo che segue
………………
LA MONETA STERCO DEL DEMONIO? : COSI' HA SCRITTO MASSIMO FINI – COSA FA LA SCUOLA?
Pubblicato: il 03 Giugno 2013 16:54 | Scritto da Nicola Scipione ||| Visite: 3431
…………………
abbiamo chiuso l' introduzione in prima pagina con la domanda << Che ne dice Papa Francesco? >>
Dopo tre mesi nella omelia pronunciata nella messa in Casa Santa Maria il Papa ha risposto con un messaggio titolato <<contro l' idolatria del denaro>>, partendo dalle parole di San Paolo sul rapporto fra la strada di Gesù Cristo e il denaro : <<"C’è qualcosa nell'atteggiamento di amore verso il denaro che ci allontana da DIO. Ci sono tante malattie, tanti peccati, ma Gesù su questo sottolinea tanto: l’avidità del denaro, infatti, è la radice di tutti i mali.>> Cita, infine , che I primi Padri della Chiesa , (200 d.c.), dicevano una parola forte: "Il denaro è lo sterco del diavolo . "
DAL DENARO, ALLA MONETA E AL DEBITO PUBBLICO, DA QUESTO AL RISPARMIO , ALLE TASSE, E ALLA CRISI I PASSI SONO BREVI, MA LA STRADA E' TORTUOSA E NON ILLUMINATA
Se poi ci si mettono anche le banche a creare ostacoli diversivi, il percorso può diventare impraticabile, con l' effetto che ci si può aspettare di tutto. . Ma andiamo con ordine ripartendo dalle tasse che , a nostro avviso, sono un abuso con inganno. SI POSSONO ELIMINARE solo con una saggia e umana gestione dell' economia pubblica e relativo aspetto finanziario. Sul problema delle tasse abbiamo scritto più di una volta rinviando sempre ad un successivo intervento più dettagliato e completo. Adesso crediamo che, data l' attuale situazione socio / economica, finanziaria e politica che stiamo attraversando, definita come crisi, sia opportuno tornare sul problema con maggiori dettagli, anche per rispettare l' impegno assunto col sottotitolo della testata
CHI BENEFICIA DEL FALLIMENTO DELLE QUATTRO BANCHE ITALIANE ORMAI NOTE A LIVELLO MONDIALE ? DOVE SI TROVANO I "RISPARMI" TRUFFATI ?
Alle domande del titolo risponde Massimo Fini che scrive , a pag. 27 del suo libro, chi sono i bisognosi del denaro , e chi ,invece, ci specula usando i soldi dei risparmiatori. Con l' articolo pubblicato ieri abbiamo estrapolato la considerazioni di Fini indicate col punto "G" che, per chiarezza , trascriviamo.