Messaggi ed informazioni
USA : ELEZIONI PRESIDENZIALI. VINCERANNO I RICCHI O I MENO ABBIENTI?
Le tasse sembrano gli elementi qualificanti della corsa alla Casa Bianca. Il ceto ricco e quello popolare sono i soggetti decisivi. La situazione economica americana , per molti versi simile a quella europea, potrebbe essere, e forse lo è, oggetto di riflessione del ceto ricco nostrano. In verità , a nostro avviso, ciò che sta accadendo in questi giorni sembra dimostrare tutto il contrario: è la classe ricca che pare voglia "remare a sinistra". Ci riflettano i firmatari dei manifesti antipolitica che abbiamo letto ieri e l' altro ieri, e ne traggano le relative conseguenze comportamentali, ovviamente diverse da quelle americane.
GELATI L ETTERARI D'AGOSTO
Agosto, mese delle sagre paesane a base di frittata, arrosticini, pizze fritte, formaggio, farro, ed altri prodotti spacciati per “tipici” , quest’ anno comincia a registrare anche eventi culturali combinati da qualche degustazione particolare.
L’ agenzia Nuovo ABRUZZO press. dell’ editore Solfanelli di Chieti , informa di un
APPUNTAMENTO PER
GIOVEDÌ 18 – ORE 21,00
al Caffè Vespucci (Pescara, Via Vespucci n. 105, Angolo via Bardet), che , dopo una conversazione storica su Garibaldi, offrirà una super coppa di gelato
LA TV, I GIORNALI STAMPATI E QUELLI ON-LINE ORMAI PARI SONO
Dall’ Agenzia ABRUZZO press, dell’ editore Solfanelli di Chieti, riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa relativo ad una presa di posizione dell’ Ordine dei Giornalisti abruzzesi in difesa della categoria, a prescindere dagli “strumenti” di divulgazione per i quali lavorano. INTERVENTI, quale testata on-line atipica , si associa e ringrazia per l’ intervento. mentre sollecita una ulteriore presa di posizione mirata alla equiparazione completa dei giornali on – line nel rapporto con le Istituzioni e gli Enti pubblici.
“”NOI “” O “”IO”” ? - UNA SCELTA REDAZIONALE OPPORTUNA
Dopo il messaggio precedente, col quale abbiamo spiegato la nostra assenza forzata , ,abbiamo ricevuto una e-mail con la quale, un signore che non conosciamo, e di cui ,ovviamente non diciamo il nome, augurandoci un “buon ritorno” ( grazie di cuore) ha colto l’ occasione per criticare l’uso, da parte nostra, come stiamo facendo adesso, del pronome plurale “”noi””, cioè il cosiddetto “plurale maiestatico” che solo il Papa può e deve usare in quanto parla in nome della comunità ecclesiale
DOPO IL VENERDI’ DI MESTIZIA LA PASQUA DI GIOIA
Ieri sera abbiamo assistito, a Chieti, per l’ ennesima volta, alla processione del Cristo Morto. Sarà l’ età che, passando, invece di indurire l’ esternazione fisica dei sentimenti la rende più fragile ed incontrollabile, ma ieri sera al suono dei violini ed al canto corale del Miserere non siamo riusciti a trattenere due lacrime. Non sappiamo spiegare perché e non sappiamo dire a quanti sarà successo, ma ci piacerebbe non essere stati soli, anche perché non ci sembra una questione di religiosità contingente. o congiunturale, come si dice in gergo economico