Qualità della scuola
I NUOVI LICEI (3^ PARTE)
Con l' intervento pubblicato nei giorni scorsi , dopo aver espresso l' apprezzamento per il lavoro che il Ministro Gelmini è riuscita a portare a termine, non abbiamo resistito alla tentazione di esprimere subito alcune osservazioni sulle quali stiamo insistendo da tempo non solo sulla riforma Gelmini ma addirittura da quella Berlinguer. Da un punto di vista di organicità descrittiva, trattandosi di un problema articolato e complesso , forse siamo stati troppo istintivi e precipitosi.
Approfondendo la ricerca sull' argomento ci siamo accorti, infatti, che le osservazioni critiche andavano lasciate per ultime cioè, dopo aver dato tutte le informazioni più importanti , anche se opportunamente sintetizzate, che i lettori non trovano sulla stampa quotidiana. Facendo, dunque, un passo indietro ri-cominciamo dalla riforma liceale che non è solo una revisione interna, ma una nuova scrittura di un settore disorganico della scuola superiore. Gli istituti tecnici e professionali seguirannoIL VANGELO, LA CULTURA E LE CULTURE
Per gentile concessione riprendiamo da :<< Nuovo ABRUZZOpress >> Nazionale- Dir. Resp. Marino Solfanelli - l' intervento che il prof. Alberto Gambini , docente di giurisprudenza nella romana Università Europea , ha pronunciato al Forum Internazionale delle università, svoltosi nell' ateneo di Roma. Trattasi di un interessante richiamo alla necessità che l' università, e noi aggiungiamo , tutti gli altri ordini di scuola , senza dimenticare la famiglia, tornino a riflettere sulla loro funzione prioritaria che richiede di coniugare l' insegnamento disciplinare con un' azione didattica "" orientata alla scoperta di quei valori universali che sono scritti nel cuore di ogni essere umano...."" (NdD)
DOTTORATO IN “FORMAZIONE DELLA PERSONA” PRESSO L’ ATENEO DI BERGAMO
Dall' Università degli studi di Bergamo
abbiamo ricevuto il numero 07/09 della Newsletter "cqiascuole_news" consultabile anche sul sito "http://www.interventi-abruzzo.com/" , assieme ai numeri pregressi.
Pubblichiamo volentieri la presentazione dell' ultimo numero - La Brochure della pubblicazione si può consultare alla pagina http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=cqia_DOT-FPDLM dove, oltre a tutte le informazioni tecnico-burocratiche sull' iniziativa si legge anche il Protocollo d'intesa e l' Accordo di programma stipulati col Ministero della Pubblica Istruzione. Fra le attività già svolte segnaliamo la 1^ edizione del Master di II livello in Dirigenza scolastica. L' iniziativa merita apprezzamento ed incoraggiamento a proseguire tenuto conto della carenza qualitativa dell' attuale stato dirigenziale.
L’ INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Dal CENTRO STUDI ERICKSON riceviamo e pubblichiamo il seguente messaggio sullo svolgimento, dal 13-al 15 novembre 2009, nel Palacongressi di Rimini,
del
VII Convegno internazionale su ""La Qualità dell'integrazione scolastica""
DEDICATO AI DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SCUOLA
In occasione della prossima riapertura delle scuole stavamo pensando (e lo faremo) di aggiornare con appropriate integrazioni la "Carta di identità" di INTERVENTI, quando ci siamo ricordati che già nel 1971 avevamo pubblicato sul n. 3/4 del giornalino scolastico " LIBERA SCELTA" ( vedi l' indice) un appello ai nuovi maestri, neo vincitori dell' ultimo concorso magistrale, per farli riflettere sulla funzione e l' importanza dell' essere maestri. Parlavamo agli insegnanti elementari, ma ci accorgiamo adesso che il messaggio che si voleva dare valeva e vale anche ora pure per tutti gli altri ordini di scuola. In attesa dell' aggiornamento citato, riproponiamo, come anticipazione, l' editoriale di 38 anni fa che , salvi alcuni particolari legati al periodo, si presenta di una sconcertante attualità . Solo la scuola ci può salvare da ogni tipo di crisi.