Scuola e Politica
FINANZIAMENTO SCUOLE PRIVATE
Il mondo alla rovescia
di Mauro Ammirati
di Mauro Ammirati
Un problema anomalo
Il Parlamento italiano si appresta ad approvare una legge finanziaria che, per, la prima volta nella storia della Repubblica, prevede il finanziamento della scuole non statali. Il dibattito politico s' infiamma; gli studenti della scuole pubbliche insorgono ( opportunamente pilotati N.d.D.) e provano perfino ad occupare, senza fortuna, un istituto scolastico privato milanese; ma il mondo cattolico fa' festa. Tutto normale ? Mica tanto. La discussione che si e' aperta nel mondo politico e nella societa' civile sulla questione del sostegno pubblico alle scuole private, conferma quel che sapevamo gia', o che almeno dovremmo aver imparato dalla storia del nostro Paese :
Il Parlamento italiano si appresta ad approvare una legge finanziaria che, per, la prima volta nella storia della Repubblica, prevede il finanziamento della scuole non statali. Il dibattito politico s' infiamma; gli studenti della scuole pubbliche insorgono ( opportunamente pilotati N.d.D.) e provano perfino ad occupare, senza fortuna, un istituto scolastico privato milanese; ma il mondo cattolico fa' festa. Tutto normale ? Mica tanto. La discussione che si e' aperta nel mondo politico e nella societa' civile sulla questione del sostegno pubblico alle scuole private, conferma quel che sapevamo gia', o che almeno dovremmo aver imparato dalla storia del nostro Paese :
DE MAURO MINISTRO (PRIMA PARTE)
PRESENTAZIONE
LEGGERE :
<< I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento, i libri che vuoi avere per tenerli a portata di mano in ogni evenienza, i libri che potresti mettere da parte per leggerli magari quest' estate, i libri che ti mancano per affiancarli ad altri libri del tuo scaffale , i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile. >>
( Da: " Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino)
LEGGERE :
<< I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento, i libri che vuoi avere per tenerli a portata di mano in ogni evenienza, i libri che potresti mettere da parte per leggerli magari quest' estate, i libri che ti mancano per affiancarli ad altri libri del tuo scaffale , i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile. >>
( Da: " Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino)
POLITICA SCOLASTICA ED ENTI LOCALI
L' attuale fluida situazione in cui sta
annaspando la scuola italiana ha richiamato alla nostra memoria che, in
occasione delle elezioni regionali del 1995, ci fu chiesto di scrivere una
proposta programmatica per la politica scolastica che il nuovo Consiglio
regionale abruzzese avrebbe potuto realizzare.
QUALI RIFORME PER LA SCUOLA?
Il problema
E' noto a tutti, ed in particolare ai docenti ed altri dipendenti della Pubblica Istruzione, che il servizio scolastico italiano da più di 20 anni (22) sta vivendo un periodo di crisi di identità profonda da cui sembra impossibile uscire. La nascita dei Decreti Delegati nel 1974 (ora incorporati nel Testo Unico 297/94) ha segnato l' inizio di un travaglio che ha investito in modo verticale tutti gli ordini e gradi di scuola, esclusa l' Università, alla quale , comunque, non mancano problemi.
E' noto a tutti, ed in particolare ai docenti ed altri dipendenti della Pubblica Istruzione, che il servizio scolastico italiano da più di 20 anni (22) sta vivendo un periodo di crisi di identità profonda da cui sembra impossibile uscire. La nascita dei Decreti Delegati nel 1974 (ora incorporati nel Testo Unico 297/94) ha segnato l' inizio di un travaglio che ha investito in modo verticale tutti gli ordini e gradi di scuola, esclusa l' Università, alla quale , comunque, non mancano problemi.