La Testata

  • La prima pagina
  • La "Carta d'Identità"
  • Le origini del titolo
  • Per contattarci
  • Messaggi ed informazioni
  • Recensioni
  • Da altri siti web
  • Dall'estero
  • Per saperne di più

La Scuola

  • Carta dei servizi
  • Qualità della scuola
  • Didattica
  • Smitizziamo i programmi
  • Il Sussidiario
  • Formazione e Costituzione
  • Libera Scelta
  • Scuola e Politica
  • Cultura generale
  • Omaggio al Prof. Laporta

Problemi Socio-Politici

  • Provocazioni
  • Dall'estero
  • Recensioni
  • Sanità
  • Elezioni
  • Politica regionale
  • Economia regionale
  • Politica nazionale
  • Economia nazionale
  • L'Abruzzo
  • Abbateggio

Documenti

  • Leggi - Decreti - Delibere - Sentenze - Regolamenti - Immagini
  • Posta
  • -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o

Chi è on line

Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online

ilmeteoit logo

SPAZIOPUBBLICITARIO

" LA SCUOLA CHE VERRA' " ( COSI' LA CHIAMA IL PERIODICO TUTTOSCUOLA) CHI LA DIRIGERA' NELLA SUA FUNZIONALITA' DIDATTICA?

Pubblicato: Venerdì, 28 Agosto 2020 09:20 | Scritto da Nicola Scipione | | Email | Visite: 2116
 

Ci viene il dubbio che, forse, nessunone avrà voglia o desiderio. Speriamo non sia così. Alla fine di maggio 2020 , quando il  "corona virus" cominciò a far paura anche per l' interruzione della scuola,  e per la sua ri-apetura a settembre, inviammo a tutte le autorità competenti  il testo di un articolo  con alcuni suggerimenti sull'anticipo della chiusura  e la ri-apertura  alla solita data di settembre. Dicemmo pure che durante l' estate bisognava preparare i docenti con un apposito aggiornamento  su una nuova gestione didattica che la presenza del virus obbligava. Ma anche noi non avevamo previsto i problemi che il virus aveva provocato agli aspetti tecnici, ambientali, e alle carenze numeriche dei docenti , e quant'altro collegato, non risolvibili durante l' estate. Adesso il problema è diventato più complesso, e forse non solvibile per la riapertura. e quindi richiede più tempo. In merito basta solo pensare ai miliardi di mascherine e ai banchi da distanziare, ma anche ai nuovi docenti da nominare senza posto di lavoro.

Leggi tutto...

LA SCUOLA HA BISOGNO DI INSEGNANTI ""SUPPLENTI"", CIOE' NON PREPARATI AD INSEGNARE

Pubblicato: Giovedì, 30 Luglio 2020 14:53 | Scritto da Nicola Scipione | | Email | Visite: 2239

Sul problema SCUOLA abbiamo già pubblicato più articoli. cominciando dalla "Carta di identità". Con l'ultimo abbiamo chiesto : chi insegnerà , ai docenti di ogni ordine e grado di scuola, ad insegnare  con passione e preparazione ? Nessuno ha risposto, benché la pubblicazione sia stata inviata  anche agli uffici ministeriali competenti. Col messaggio, inoltre, abbiamo scritto un elenco dei provvedimenti da adottare per la interruzione dell' anno scolastico obbligata dal covid-19, e per la ripresa a settembre. Forse il presidente Conte , autonomamente , o per suggerimento, ha accolto la nostra proposta di chiudere in anticipo l' anno scolastico. Per le altre proposte invitiamo a leggere il titolo allegato.

"CORONAVIRUS" : CHI LA VUOLE GESTIRE , CIOE' : COMANDARE, APPROFITTARE , SPECULARE ECC. ? COMPLETEREMO LA RISPOSTA CON ALTRO INTERVENTO.
 

Leggi tutto...

"CORONAVIRUS" : CHI LA VUOLE GESTIRE , CIOE' : COMANDARE, APPROFITTARE , SPECULARE ECC. ? COMPLETEREMO LA RISPOSTA CON ALTRO INTERVENTO.

Pubblicato: Martedì, 05 Maggio 2020 08:58 | Scritto da Nicola Scipione | | Email | Visite: 2743

Come abbiamo già spiegato nella precedente "provocazione" la parola non esiste sul vocabolario Treccani perchè si tratta di una composizione di due voci linguistiche (sintagma) che, congiunte, creano un nuovo termine "scientifico" scomodo da pronunciare e facilmente confondibile. Per tale motivo è stata creata la sigla : "COVID 19 " utilizzata per l'attività di ricerca. Ma c'era già un altro nome . "PANDEMIA". utilizzato quando uno qualsiasi dei moltissimi virus esistenti si diffonde a livello internazionale creando, appunto una pandemia come è successo con CORONAVIRUS. In merito, però, quello che abbiamo sentito questa sera dal telegiornale di La7 ci stimola a pubblicare un 2° intervento sulla sanità.

Leggi tutto...

CORONAVIRUS, PROVOCAZIONI PER CHI VUOL RIFLETTERE

Pubblicato: Lunedì, 20 Aprile 2020 19:31 | Scritto da Nicola Scipione | | Email | Visite: 1736

Linguisticamente  CORONAVIRUS  costituisce un "sintagma"  formato dalla congiunzione di due voci  che però non hanno un legame interno che le uniscono  come unica parola.  Il termine CORONA  si dice che sia stata creata dall' analista  scopritore del virus umano quale primo componente di una "famiglia" a cui ha fatto seguito la formazione di un gruppo  tipico di virus già esistenti  e/o  scoperti dopo, e denominati tutti con lo stesso termine, corona , somigliante alla forma rotonda delle corone regali. Discorso diverso riguarda  la parola "VIR".

Leggi tutto...

CHI INSEGNERA' A TUTTI I DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SCUOLA, UNIVERSITA' INCLUSA , AD INSEGNARE CON PASSIONE E PREPARAZIONE?

Pubblicato: Venerdì, 13 Settembre 2019 21:09 | Scritto da Super User | | Email | Visite: 3027

Non sarà cosa facile né  "sostenibile " ( utilizzeremo questo aggettivo con lo stesso significato assegnatogli nella stesura del programma ). La programmazione di  "Conte 2"  non si è neanche posto il problema,. Ha collocato,  infatti , l'  università  all' undicesimo posto, fra i 29 elencati senza un ordine di priorità, esecutiva e temporale,  spiegando  che  per "" riavvicinare i cittadini alle istituzioni""...(a tal fine).... ""Obiettivo strategico sarà il potenziamento,  da realizzare anche attraverso maggiori investimenti, del sistema universitario e del sistema della ricerca  nel suo complesso. Si reputa altresì necessario sostenere il sistema AFAM. ( Alla Formazione Artistica e Musicale).  Per  quanto riguarda , invece, gli altri ordini scolastici, bisogna arrivare al 22° posto dove si dice :  ""Occorre tutelare i beni comuni a partire dalla scuola pubblica ", inserita al primo posto nell'elenco dei  seguenti altri beni :  acqua pubblica,   sanità, infrastrutture, vigilanza alla sicurezza,  autostrade, la tutela degli animali. Dei quali non si fa l' elenco, ma a chi si vorrà divertire  non sarà  difficile farne i nomi .

Leggi tutto...

  1. PROVOCAZIONI per chi parla e sparla di "democrazia politica"
  2. "" VUOLSI COSI' COLA' DOVE SI PUOTE CIO' CHE SI VUOLE. E PIU' NON DIMANDARE""
  3. ""L'ULTIMO BANCO"" , QUELLO RISERVATO AGLI ALUNNI "SOMARI", NON ESISTE PIU'. DALLA NOSTRA ATTUALE SCUOLA, COMPRESA L' UNIVERSITA', LA MAGGIORANZA DEI LAUREATI ESCE CON PERICOLOSE DEFICIENZE : LINGUISTICHE , DI SENSO PRATICO ED ETICO-MORALE.
  4. LA CRISI DEL CETO MEDIO - BASSO , CIOE' DEL POPOLO LAVORATORE., E' FACILE DA OSSERVARE E DESCRIVERE - QUELLA DEI RICCHI, INVECE, E' DIVERSA PER CONTENUTI E DESCRIZIONE. - Il LORO LINGUAGGIO "ANGLOFONE" RENDE DIFFICILE TRADURLE IN DIALETTO .

Pagina 1 di 13

InizioIndietro12345678910AvantiFine


PRIVACY - CREDITS - MAPPA DEL SITO

Autorizzazione: Tribunale di Chieti , N. 5 / 27.5.87 
Iscrizione al registro nazionale della stampa: N.2804 del 04-4-90

power by footer