Per gentile concessione DI Mara Seccia , maestra elementare in pensione ante Fornero, come tutti i pensionati definiti "giovanili", pubblichiamo con piacere alcune sue "poesie" con le quali, da "giovanile" , descrive aspetti della vita pre- vecchiaia che , pur facendo sorridere, sollecitano nel lettore , ma ancor più in chi ne ascolta la declamazione dell' autrice, la riflessione sul senso della vita . Il legame con l' attuale tempo di crisi socio -economica si desume facilmente.
Pubblichiamo la prima parte della poesia dedicata ai pensionati , in cui, però, l'autrice è protagonista. La seconda parte, invece, riguarderà tutti i pensionati. Il testo , scritto in dialetto nostrano, è stato tradotto in lingua per i non abruzzesi, con testo color fucsia
LI GGIUVANILE --- I "GIOVANI" PENSIONATI ( I^ parte) di Mara Seccia
Quattre só li stagione di la vite,
Quattro sono le stagioni della vita
le vuje cuntà su la punte di li dite.
Le voglio contare sulla punta delle dita.
Citilanze, ggiuvintù, maturità, ggiuvanile.
Fanciullezza , gioventù, maturità , giovanile.
La citilanze, parlenne nghe poca crijanze,
La fanciullezza, parlando con poca creanza, (educazione)
n'à state propie nu paradise di carezze e surrise.
non è stata un paradiso di carezze e sorrisi.
Di traume n'aveme avute ma la psicologije
Abbiamo subito traumi, ma la psicologia
pe li giniture ere na scunusciute.
era sconosciuta per i genitori.
La fantasije c-i-à 'iutate e nû l'aveme culurate.
La fantasia ci ha aiutato e noi l' abbiamo colorata
La ggiuvintù n'artorne cchiù,
La gioventù non torna più,
e su queste nin ge piove, tineme le prove.
e su questo non ci piove, abbiamo le prove.
Amore, abbracce e gioje, poche à durate,
amore, abbracci e gioie, hanno avuto vita breve.
La maturità valle a 'rchiappà,
La maturità come fai a raggiungerla,
quande s'arrive a la terze età
quando si arriva alla terza età
li busciarde ti spiattellene 'm-bacce:
i bugiardi ti dicono in faccia senza ritegno:
"Caspita, pire nu bardasce!
" Caspita , mi sembri un ragazzo!
Î scavalcate lu dumile e sî tante ggiuvanile!"
hai superato il 2000 e sei ancora giovanile"
Allore n-te c-i-arrajà picchè abbije na vita nôve
Ma tu non te la prendere perché cominci una vita nuova
e tu stî meje di lore: liquidate, libere e pinziunate!
tu stai meglio di loro, liquidato, libero e pensionato!
T'atticche a la vite nghe li mane e li pite
Ti dedichi alla vita con mani e piedi
gne l'edere a la cerque s'attacche
come l' edera si avvinghia alla quercia
e n-ge sta sante che le stacche.
e non c'è santo che possa staccarla.
Ce s'ahuarde dentre, come a nu specchie
Ci ripensi , come davanti allo specchio
e, dope anne di fatije e d'incertezze,
e, dopo anni di lavoro e di poca certezza,
ce se piace parecchie
scopri di piacerti molto.
Quande jve a fatià tinive vulije d'abballà
Quando lavoravi avevi voglia di ballare,
ma n-t-à fidive manche a camminà...
ma non avevi neanche la forza di camminare.
Vulive pittà l'albere, lu ciele
Volevi dipingere alberi e cielo,
ma l'ucchie te l'apparancheve nu vele...
ma un velo ti annebbiava gli occhi.
Te piaceve la poesije e nní sapive...
Ti piaceva la poesia ma non te ne accorgevi.
Ma mò, 'nnanze a te, ce sta la veretà.
Adesso, però, la verità sta davanti a te.
Ah, lu poete di chila cert' età!
Ah il poeta di quella certa età!
T'inchiove ovunque te trove e tu adà 'scultà
Ti ferma dovunque ti trovi e tu devi ascoltare
chile poesije piene di gabbiane che svulazze,
quelle poesie piene di gabbiani che svolazzano,
lu ciele lucente di sprazze, lu vente che te strapazze,
il cielo che luccica a sprazzi, il vento che ti strapazza,
lu core che gne nu celle luntane se ne vole
il cuore se ne vola lontano come un uccello,
e l'amore che cinquant'anne fa l'à lassate
l' amore che lo ha lasciato 50 anni fa
e la ferite sta ancore nzanguinate.
e la ferita che sanguina ancora.
N-sacche porte le poesije e ce sta poche da ride
In tasca porta le poesie , e c'è poco da ride
picché ji facce parte di la stessa categorije!
perché anche io faccio parte di questa categoria!
Mò s'apprezzene li cose ziche ziche
Adesso si apprezzano le cose piccole piccole,
na passiggiate, nu sogne annascoste
una passeggiata, un sogno nascosto,
si canticchie na vicchia canzunette,
si canticchia una vecchia canzonetta,
se porte li niputine a lu giardinette...
si portano i nipoti al giardinetto.
Ma si libere la mente, se vive lu presente.
Ma la mente si libera e si vive il presente.
La cocce sta bbone? Li cosse funzione?
La testa sta bene? Le gambe funzionano?
Sta 'pposte, la vulije di campà nin pó scappà.
E' sufficiente , la voglia di vivere non può sfuggire.
Mbè, finchè dure... o che s'arrange lu future...
Va bene così finchè dura...il futuro che si arrangi.