Cultura generale
PER I GIOVANI ABRUZZESI CHE STUDIANO A ROMA
Dall' agenzia ""nuovo ABRUZZO press"" riceviamo la seguente informazione relativa ad un accordo, firmato questa mattina a Roma. La pubblichiamo sperando di fare cosa utile anche ai giovani Abruzzesi
Convenzione tra Caritas e l'Università Europea di Roma
Per attività di responsabilità sociale degli studenti
ROMA, 26 Settembre '11 - Una convenzione che consentirà agli studenti dell'Università Europea di svolgere attività di responsabilità sociale presso alcuni centri Caritas di Roma, impegnati nei settori dell'ascolto e dell'accoglienza, dell'immigrazione e dell'AIDS, sarà firmata alle ore 10,30 di domattina, Martedì 27 settembre 2011, dal direttore della Caritas, Mons. Enrico Feroci, e il Rettore dell'Università Europea di Roma, Padre Paolo Scarafoni LC.
“” MATITE TRICOLORI. SATIRA PER I 150 ANNI DI STORIA ITALIANA””
Artisti abruzzesi fuori regione
Nell’ ambito delle manifestazioni celebrative del 150° compleanno dell’ unità d’ Italia, sabato prossimo, 10 settembre, alle ore 18, sarà inaugurata a Villa Boriglione di Grugliasco (TO) , presso l’ Istituto per i beni marionettistici e il Teatro Popolare che l’ha organizzata, una mostra di disegni umoristici titolata “”Matite tricolori. Satira per i 150 di storia italiana””. L’ organizzazione è stata curata da Enrico Di Carlo in collaborazione con la Pro Loco di Garrufo di S. Omero (TE).
LA LIBIA, IL COLONIALISMO FASCISTA ,GHEDDAFI E I FURBETTI EUROPEI
Dall’ Agenzia ABRUZZO press dell’ Editore Solfanelli riceviamo un intervento dello studioso di storia fascista dot. Filippo Giannini divisa in due parti che pubblichiamo separatamente. La seconda parte segue suito sotto. . L’ autore reagisce ad una affermazione , quanto meno provocatoria di Vittorio Sgarbi seconcui l’ attuale situazione sfociata in guera civili è la conseguenza del dominio coloniale italiano. Secondo Giannini, invece, l’ Italia portò in Libia civiltà e benessere che poi Gheddafi ha distrutto.
LA LIBIA, IL COLONIALISMO FASCISTA ,GHEDDAFI E I FURBETTI EUROPEI
Pubblichiamo la parte conclusiva con cui lo studioso di storia del ventennio fascista illustra in una breve sintesi come funzionò la presenza italiana in Libia.
Capra… caprissima… Sgarbi… sgarbissimo
IL FASCISMO E LA POLITICA COLONIALE –
SECONDA PARTE
di Filippo Giannini
Nel 1938 andarono in Libia 20 mila nostri agricoltori e trovarono pronti 26 villaggi agricoli: Olivetti, Bianchi, Giordani, Micca, Tazzoli, Breviglieri, Marconi, Garabulli, Crispi, Corradini, Garibaldi, Littoriano, Castel Benito, Filzi, Baracca, Maddalena, Aro, Oberdan, D'Annunzio, Razza, Mameli, Battisti, Berta, Luigi di Savoia, Gioda.
ABRUZZESI CHE PROMUOVONO LA NOSTRA LINGUA
Dall’ Agenzia ABRUZZO press dell’ Editore Solfanelli riceviamo e pubbliciamo un’ Intervista di Lino Manocchia dal Messico
La lingua italiana e la cucina abruzzese in Messico
MONTERREU (Messico), 1 Aprile ’11 – Due professionisti, amanti dell’Italia e la sua lingua si sono incontrati nell’Università di Monterrey ed hanno formato una “squadra” con l’intento di raccogliere conoscenze, esperienze, networking e spirito imprenditoriale
Sono il professor Paolo De Francesco e la laureata in ingegneria informatica Alicia Palmerio. Il primo, conosciuto e stimato dai nostri lettori è nato ad Atessa, in provincia di Chieti (Abruzzo), dedito alla promozione della lingua e cultura italiane, autodidatta puro. La ricerca è la sua specialità, ma non trascura la creatività ed il suo lavoro.