ATTENZIONE "MASCHIETTI", IL RUOLO CULTURALE E SOCIO-ECONOMICO NAZIONALE E' GIA' FEMMINILE
Ne abbiamo già parlato a proposito dell' attività di produzione vinicola. Adesso il CRESA, nel contesto delle indagini sulle attività imprenditoriali abruzzesi, ha inserito la presenza numerico-statistica delle donne che non hanno superato i 35 anni al 30 settembre 2015. La nostra regione va apprezzata, come positiva, per la sua seconda posizione nell' elenco nazionale delle imprese femminili.
Va segnalato, inoltre, che in campo nazionale il ruolo sociale , non solo economico , dell' impegno femminile in politica e attività culturali sembra che stia crescendo in modo molto attivo e sostenuto. Basta pensare all' attuale "femminilizzazione " della politica e della "burocretizazione " ad ogni livello , dai Comuni al Parlamento ai Ministeri e alla Giustizia .
Un suggerimento per il CRESA : sarebbe interessante avere i dati numerico – statistici anche di questi settori. Pubblichiamo, intanto, il relativo comunicato stampa sintetico ma sufficiente per suscitare l' attenzione dei lettori sulla problematica. Abbiamo ridimensionato le tabelle statistiche restringendole all' Abruzzo.
PRESENZA DI GIOVANI IMPRENDITRICI: L’ABRUZZO SECONDO IN ITALIA
Al 30 settembre 2015 in Abruzzo, secondo le analisi del CRESA, il 30,4% delle imprese under 35 è a trazione femminile. E’ un risultato molto positivo considerando che le donne guidano il 25,8% delle imprese totali. Oltretutto questi valori sono superiori alle corrispondenti percentuali italiane (rispettivamente 28,1% e 21,6%) e pongono la regione al secondo posto per presenza femminile tra le imprese giovani nella relativa graduatoria nazionale, superata solo dall’Umbria (dove le imprenditrici guidano il 32,1% delle imprese giovanili) ma precedendo regioni quali la Basilicata, le Marche, la Toscana e il Molise dove le relative percentuali risultano superiori al 29%. E’ quanto emerge dalle analisi che il CRESA ha svolto sui dati forniti dall’Osservatorio dell'imprenditoria femminile di Unioncamere – Infocamere relativi al 30 settembre 2015.
In tutte le province abruzzesi le donne imprenditrici sono più presenti tra le imprese giovani che non tra quelle totali. Spiccano Chieti e Teramo dove le percentuali relative alle giovani imprenditrici (rispettivamente 31,7% e 31,2%) superano di gran lunga quelle delle imprenditrici in genere (rispettivamente 28,6% e 25,0%).
Come accade in Italia, anche in Abruzzo le giovani imprenditrici sono presenti principalmente in alcuni settori (servizi alla persona: 65,5%; sanità e assistenza sociale: 59,4%; istruzione: 49,0%; alloggio e ristorazione: 34,0%) tradizionalmente interessati dall’intraprendenza femminile in genere (servizi alla persona: 56,1%; sanità e assistenza sociale: 47,1%; istruzione: 31,2%; alloggio e ristorazione: 30,9%). Si differenzia l’agricoltura dove le giovani non sono presenti quanto le donne in genere (25,7% rispetto al 35,7%).
Benché in misura inferiore al dato italiano, anche nella regione emerge una nuova tendenza: le giovani imprenditrici si interessano anche di settori (attività artistiche e sportive: 35,6%; attività professionali scientifiche e tecniche: 34,7%) dove la presenza femminile è generalmente poco rilevante (attività artistiche e sportive: 25,2%; attività professionali scientifiche e tecniche: 19,4%). Spicca l’estrazione di minerali dove l’unica impresa giovanile è retta da donne.
TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE GLOBALE E GIOVANILE IN ABRUZZO
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Imprese Imprese Tasso * Imprese Imprese femm.lI Tasso femminile **
Totali femminili femminile giovanili giovani imprese. Giovani
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
148.495 38.251 25,8 15.246 4,637 30,4
………………………………………………………………………………………………………………
* Tasso di femminilizzazione globale *: peso percentuale delle imprese femminili nell’ambito delle imprese totali.
**Tasso di femminilizzazione giovanile**: peso percentuale delle imprese femminili nell’ambito delle imprese giovanili
TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE GLOBALE E GIOVANILE NELLE PROVINCE ABRUZZESI.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Imprese Imprese Tasso Imprese Imprese Tasso femmin.
Totali femminili femmin. giovanili femm. Giov. Impr giov.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L' Aquila 30 523 7.538 24,7 3.406 1.001 29,4
Teramo 35.889 8.988 25,0 3.786 1.183 31,2
Pescara 36.476 8.659 23,7 3.969 1.159 29,2
Chieti 45.607 13.066 28,6 4.085 1.294 31,7
Abruzzo 148.495 38.251 25,8 15.246 4.637 30.4
Italia 6.060.085 1.310.474 21,6 608.575 171.060 28,1
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere
TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE GLOBALE E GIOVANILE IN ABRUZZO PER SETTORE DI ATTIVITA’
Riportiamo i settori più numerosi in ordine decrescente di attività..
1) Commercio : tot 35.450 - femm . 9.258 ; .2) Agricol., Silvicol.. Pesca: .Tot :27,615 .femm. 9.850
3) Costruzioni : Tot. 20.339 –femm. 1.530; 4) Attività manifatturiera : Tot. 14.185 , femm. 2.942
5) Alloggio e ristorazione : Tot. 10.930 – f emm. 3.337; 6) Altre servizi : Tot. 6.521, femm. 3.660
Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere –