Economia regionale
L' ABRUZZO ECONOMICO = IL COMMERCIO AL DETTAGLIO NEL 1° SEMESTRE 2013
Sul supplemento al n. 2 del trimestrale "Congiuntura Economica Abruzzese" edito dal CRESA ( Centro di Ricerche Economiche e Sociali in Abruzzo) è stata pubblicata la 1^ parte di un indagine sul commercio regionale al dettaglio. Pubblichiamo di seguito l' Editoriale con cui il Direttore responsabile sintetizza in modo chiaro e comprensibile i dati più eloquenti che caratterizzano l' attività commerciale nella regione. Alberto Bazzucchi l' ha analizzata dividendola in tre settori : 1-- Struttura del commercio al dettaglio e dinamiche imprenditoriali recenti; 2—Imprenditorialità giovanile, femminile e straniera; 3 – La "speranza di vita" delle attività commerciali nel periodo 2007 – 2012.
L' ABRUZZO ECONOMICO : PRIMA LE IMPRESE , ADESSO LE ASSUNZIONI
E' sempre il CRESA che coordina e diffonde indagini e programmi a livello regionale, Dopo la crescita delle imprse che , però, non brillano, adesso riceviamo i dati più significativi sui programmi di assunzione delle aziende. Purtropp neanche queste soddisfano le aspettative della gente . Contentiamoci perchè c'è di peggio. Teramo e Chieti promettono di più.
IN ABRUZZO GLI IMPRENDITORI CRESCONO SENZA BRILLARE
Dal CRESA ( Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico-Sociali) con sede all' Aquila, riceviamo il comunicato che segue con cui si sintetizzano i dati statistici relativi alle imprese nate in Abruzzo nel secondo trimestre 2013. Non sono cifre entusiasmanti, ma, dati i tempi che corrono , ci si può contentare dando atto che nella regione ci sono ancora imprenditori coraggiosi. I dati qualitativi , però, fanno sorgere alcune riflessioni.
L' ABRUZZO CHE LAVORA C' E'. MANCA FORSE. IL GIUSTO ORIENTAMENTO PROF.LE?
La domanda viene spontanea leggendo quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa(centro regionale di studi e ricerche economico-sociali ) ha svolto sulle rilevazioni del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. Nel complesso la situazione generale della regione non appare preoccupante, anzi, tenendo conto della crisi in atto , si potrebbe dire che in Abruzzo non ci si può lamentare. A nostro avviso il problema va'affrontato prima a livello scolastico e poi a quello politico. In merito suggeriamo al CRESA una ulteriore e più specifica indagine sui seguenti aspetti della problematica : settori di attività - difficoltà di reperimento – esperienza specifica - figure professionali.
L' ABRUZZO ECONOMICO NEL 2012 : PESCARA E TERAMO CRESCONO , CHIETI E L' AQUILA ARRETRANO
DAL CRESA : CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI istituito dalle Camere di Commercio d'Abruzzo riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa con cui sintetizza gli aspetti più importanti dell' economia abruzzese nell' anno 2012