Economia regionale
I PICCOLI COMUNI SI AGITANO - SONO IN GIOCO LE POLTRONCINE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI ?
Nei giorni scorsi sono circolate informazoni secondo le quali il Decreto / Manovra all’ esame del Parlamento prevederebbe la “soppressione” dei Comuni con meno di mille abitanti. Povera lingua italiana ,come ti hanno ridotto! La soppressione è un sostantivo che deriva dal verbo sopprimere, che a sua volta si usa con i seguenti significati:: premere, calpestare; annullare un’ azione prcedente, eliminare, togliere, uccidere, eliminare fisicamente con violenza.
RISPARMIO IN TEMPO DI CRISI : QUANDO SENNO’?
In tempo di crisi il risparmio è d’obbligo. Però: Governo, Opposizione, Sindacati, Confindustria, insomma , tutta la casta, sostiene che bisogna far crescere i consumi .La stampa, quasi tutta, accetta e non contraddice. A giudicare dal traffico sempre più caotico sembra che gli automobilisti stiano accettando la richiesta di aumentare i consumi di benzina, gasolio, olio motore, incidenti, investimenti, ecc. ecc. Pensando all’effetto che potrà avere l’ ultimo aumento dei carburanti alla pompa (dal 15 al 20 per cento) è difficile dire cosa potrà accadere alla crescita consumistica delle vacanze. Evidentemente Il Sole24 ore, giornale della Confindustria, ci ha riflettuto e ha deciso di aiutare gli automobilisti pubblicando l’ elenco nazionale , aggiornato al 25 marzo 2011, delle pompe più economiche. compilato dalla Federconsumatori. .INTERVENTI ha pensato di dare una mano pubblicando l’elenco dei distributori economici nel territorio abruzzese
ECONOMIA E SOCIETÁ IN ABRUZZO. ANNO 2010
In un ‘apposita Conferenza stampa , svoltasi alL’Aquila il 21 luglio scorso , il CRESA ( Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali) ha presentato la seconda edizione della pubblicazione “Economia e società in Abruzzo - Rapporto 2010 “” che sostituisce il tradizionale Rapporto annuale sull'economia regionale. Con l’ iniziativa il Centro intende offrire un contributo di conoscenza ancor più necessario oggi data la delicatissima fase che la nostra regione sta attraversando.
Quest'anno la pubblicazione si arricchisce dei contributi prodotti dai prof. Piergiorgio Landini, Giuseppe Mauro, Pierluigi Properzi, membri del Comitato Scientifico del CRESA, i quali, ciascuno nell’ambito delle proprie specifiche competenze, hanno trattato temi di particolare rilevanza per l’economia regionale e di urgente attualità nel sistema territoriale abruzzese. Nella sintesi che si pubblica vengono inseriti alcuni brevi commenti redazionali e qualche taglio di pezzi non ritenuti essenziali. (N.d:D.)
IN ABRUZZO LE IMPRESE AUMENTANO - NEL MOLISE NON SI SVILUPPANO
Ieri l’ altro il CRESA (Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali) ha diffuso un comunicato con cui ha informato la stampa sui risultati di un’ analisi dei dati disponibili presso le Camere di Commercio sulla NASCITA E LA “MORTE”delle imprese produttive e di servizi. In Abruzzo I dati a nostro avvivo rivelano un fenomeno strano, tanto che lo stesso Centro si è posto il problema di spiegare come e perché. Ci ha colpito la differenza rilevata fra le quattro provincie sia in termini numerici che di qualità, ma soprattutto la diminuzione e l’ abbandono del lavoro agricolo, da una parte, mentre dall’ altra aumentano le ditte individuali.. Crediamo che quest’ ultimo fenomeno meriterebbe un ‘ analisi più approfondita per spiegare il fatto in termini di rapporto , di funzione e di importanza nel contesto economico generale.Rivolgiamo questo invito al CRESA.
L’ ABRUZZO VUOL PRENDERE I TURISTI PER LA GOLA
Città Sant.Angelo (PE) uno dei “Borghi più belli d’ Abruzzo” ha presentato alcune delle sue specialità culinarie ai frequentatori della BIT , la Borsa Internazionale del Turismo, che si tiene ogni anno a Milano. Ma la novità non è questa. , perché, come si legge nel comunicato che segue, a Milano è stato presentato un interessante progetto chiamato