Economia regionale
L’ ABRUZZO ECONOMICO N.1 -- RAPPORTO CRESA
Quasi tutti i quotidiani con pagine dedicate all' Abruzzo hanno riportato nei giorni scorsi i risultati sintetici desumibili dal comunicato stampa del CRESA ( Centro di ricerche delle Camere di Commercio abruzzesi). INTERVENTI preferisce riportare il documento per intero. Siamo convinti, infatti, che leggendo tuttpo il testo del comunicato ognuno può farsi un' idea più precisa della problematica.. Si nota per esempio che le dichiarazioni degli intervistati contrastano con il rilievo dei dati relativi ai consumi alimentari, all' uso della macchina ecc. C' è , insomma, qualcosa su cui riflettere Le dichiarazioni e i dati che non si confermano a vicenda alimenta qualche dubbio .
LA MANOVRA ANTIDEBITO DELLA REGIONE ABRUZZO
Dall' agenzia " Abruzzo press" riceviamo e pubblichismo il comunicato stampa che segue "Riduzione dei costi della politica. La Regione Abruzzo fa sul serio"
LA SINISTRA ALLA RISCOSSA DALLA VALLE DELL’ ORTA (PE)
Da una delle località della <riserva naturale> del fiume Orta, allargata per l' occasione ai paesi di Abbateggio e Roccamorice, abbiamo ricevuto il comunicato che riproduciamo nella pagina che segue, emesso da un gruppo di rappresentanti locali di centro sinistra che hanno pensato di dar vita ad un "tavolo di lavoro permanente" intorno al quale elaborare idee e progetti da ri - proporre anche all' attenzione degli altri partiti politici .Lo scopo sarebbe non solo quello di richiamare l' attenzione degli Enti preposti su questioni atte a stimolare lo "sviluppo locale", ma anche di non far dimenticare che alcuni progetti sono stati già elaborati ai tempi della gestione politica della sinistra, ma che ora rischiano il "boicottaggio" dell' attuale centro destra , Regione in particolare. L' idea è buona, ma....
L' iniziativa, in teoria, appare ed è apprezzabile e sostenibile, in pratica, però, quando nell' area < magellense> ( toponimo creato dal sindaco Di Marco per indicare i paesi del versante occidentale della Majella) si pensa di ri - progettare il Piano Sanitario Regionale, già approvato dalla gestione Del Turco, e la metropolitana leggera Scafa - Pescara, sostenuta a suo tempo dall' ex consigliere regionale Di Matteo, confessiamo che ci sorgono delle perplessità non tanto sul valore e l' importanza sociale delle idee , quanto sul fatto che i progetti ed i programmi nascituri intorno al tavolo in costruzione dovrebbero anzitutto mirare allo "sviluppo locale", a cui correttamente fa riferimento anche il comunicato..Se non sarà cosi abbiamo l' impressione che il tavolo nascerà con meno di quattro gambe, visto che la sanità e la metropolitana interessano il territorio regionale e provinciale. Una proposta in merito noi ce l'abbiamo.
L’ ABRUZZO E IL TURISMO : FORSE LA SPESA NON VALE L’ IMPRESA
Dal 18 al 21 febbraio di quest'anno la Regione Abruzzo è stata presente alla BIT ( borsa internazionale del turismo) con uno spazio espositivo dove operatori turistici e visitatori hanno potuto, non solo ritirare materiale cartaceo illustrativo del territorio e dei beni culturali visitabili ( borghi, chiese , abbazie , spiagge ecc.)., ma anche degustare , prodotti mangerecci ovviamente tipici delle quattro province . Grande successo hanno riscosso porchetta e vino. . E non c'era da dubitare. Dubitativa, invece, sembra che sia la stima , e ancor più la certezza, dei risultati concreti in termini di rientro, quanto meno delle spese già sostenute., e possibilmente di quelle preventivate da "investire" entro il 2012. .
CORTOMETRAGGIO SU LL’ AQUILA TERREMOTATA
Dall' Agenzia ABRUZZO press Nazionale riceviamo e pubblichiamo la nota informativa che segue relativa alla premiazione di un documentario sulle conseguenze del terremoto che il 6 di aprile 2009 ha sbriciolato parte del capoluogo della Regione Abruzzo. A Legambiente Abruzzo va riconosciuto il merito di aver richiamato l' attenzione del mondo Audiovisivo e Multimediale internazionale sul ricco patrimonio culturale della città abruzzese meritevole di essere riportato allo splendore originario.