Economia regionale
L'ABRUZZO CHE "LAVORA": NEL 2015 HANNO CHIUSO L' ATTIVITA' IMPRENDITORI DI ETA' SUPERIORE A 35 ANNI, SOSTITUITE, IN PARTE , DA NUOVE IMPRESE GIOVANILI
IL CRESA ( Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico-Sociali) con un comunicato stampa di mercoledì scorso fornisce i dati relativi al 2015 sull' attività imprenditoriale dei giovani abruzzesi sotto i 35 anni. L' argomento merita attenzione e diffusione informativa soprattutto in rapporto alle attuali critiche condizioni socio- economiche che stiamo vivendo da alcuni anni.
Il 2015, infatti, ci sembra un anno che va esaminato con particolare riflessione sui fenomeni che lo hanno caratterizzato sia di ordine economico che socio-politico. Pubblichiamo, quindi , volentieri il comunicato, semplificandone, per maggiore chiarezza, dove necessario, la linguistica e i dati numerici . L' integrazione con nostre riflessioni, saranno espresse in chiusura.
ATTENZIONE "MASCHIETTI", IL RUOLO CULTURALE E SOCIO-ECONOMICO NAZIONALE E' GIA' FEMMINILE
Ne abbiamo già parlato a proposito dell' attività di produzione vinicola. Adesso il CRESA, nel contesto delle indagini sulle attività imprenditoriali abruzzesi, ha inserito la presenza numerico-statistica delle donne che non hanno superato i 35 anni al 30 settembre 2015. La nostra regione va apprezzata, come positiva, per la sua seconda posizione nell' elenco nazionale delle imprese femminili.
LE CONDIZIONI ABITATIVE DELLE FAMIGLIE ABRUZZESI SONO IN LINEA CON QUELLE NAZIONALI
Questa 2^ parte del rapporto CRESA 2014, riguarda gli aspetti demografici degli abitanti nella regione. La popolazione diminuisce di numero: gli abruzzesi mettono al mondo meno figli. Aumentano gli anziani che non lavorano più. E ciò mentre i giovani stranieri sono tendenzialmente in aumento anche se la loro percentuale sembra non dare preoccupazione , almeno finora.
Ne consegue l' evidenza di un profilo socio-demografico a cui , appare ovvio, se ne associa uno economico che, però, a nostro avviso, sembra non rapportarsi in modo coerente a quello che si può desumere dalla descrizione fatta nella 1^ parte dedicata ai settori economici.
ECONOMIA E SOCIETA’ IN ABRUZZO - SINTESI DEL "RAPPORTO 2014" DEL CRESA
Con un apposito "comunicato stampa" il Centro Regionale di Studi e Ricerche ha sintetizzato , con dovizia di dati statistici, gli aspetti dell' economia regionale relativa al 2014.
Alla sintesi abbiamo operato una ulteriore semplificazione conservando i contenuti che abbiamo ritenuto più significativi, ai fini della comprensione del problema generale trattato, inserendo anche qualche nostro intervento espositivo e sintattico, senza alterare il testo originale.
L' ABRUZZO ECONOMICO = IL COMMERCIO AL DETTAGLIO NEL 1° SEMESTRE 2013.
Sul supplemento al n.2 del trimestrale "Congiuntura Economica Abruzzese" edito dal CRESA ( Centro di Ricerche Economiche e Sociali in Abruzzo) è stata pubblicata la 1^ parte di un indagine sul commercio regionale al dettaglio. Pubblichiamo di seguito l' Editoriale con cui il Direttore responsabile sintetizza in modo chiaro e comprensibile i dati più eloquenti che caratterizzano l' attività commerciale nella regione che Alberto Bazzucchi ha analizzato dividendola in tre settori : 1-- Struttura del commercio al dettaglio e dinamiche imprenditoriali recenti; 2—Imprenditorialità giovanile, femminile e straniera; 3 – La "speranza di vita" delle attività commerciali nel periodo 2007 – 2012.