Economia regionale

L’ ECONOMIA AQUILANA DOPO IL TERREMOTO

 

 

            Dal n.1/09 del trimestrale Congiuntura  Economica Abruzzese, periodico pubblicato dal CRESA  (Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociale , istituito dalle 4 Camere di Commercio abruzzesi ) riprendiamo i punti più interessanti di una ricerca  che analizza sinteticamente , ma in maniera esauriente per lo scopo che si propone come contributo di conoscenza, gli aspetti socio economici  più salienti del dopo terremoto.

            Come si può constatare non si tratta di problemi facili da risolvere. A complicare la situazione materiale del disastro ci si mettono gli aspetti psicologici che di sicuro  assillano gli aquilani ogni volta che devono riflettere sul futuro della città e della loro vita. Occorrerà  , certamente, coraggio e  molta freddezza nelle decisioni da prendere. Come tutti gli altri anche gli abruzzesi  aquilani sono forti e gentili. Persone "toste" e determinate .

            Adesso però non bisogna farsi prendere dalla fretta e dalle possibili speculazioni politiche e di altra natura. Occorre avere pazienza e spendere tutta la collaborazione possibile con chi sta lavorando per il bene comune della città . Ci riferiamo non solo ai cittadini , ma anche, e forse, soprattutto, alle autorità politiche e civili.  L' Aquila ce la farà, ma bisogna tener conto che non tutto potrà essere come prima . Forza,  coraggio e pazienza! L' Abruzzo non è più solo

Leggi tutto...

IL TERREMOTO AQUILANO – MESSAGGIO DALLA REDAZIONE

   

Quando abbiamo pubblicato il 2° intervento sul terremoto aquilano chiudemmo elencando una serie di immagini che non eravamo riusciti ( per nostra inesperienza) a pubblicare. Finalmente ce l' abbiamo fatta  . Ora è possibile vedere, o rivedere, alcune delle immagini diffuse nei giorni più critici, più altre non pubblicate dai media ma che , a nostro avviso , sono importanti per avere idee più chiare  sul fenomeno terremoto. Per visualizzare basta premere CTRL + cliccare col tasto destro. Per chiudere crediamo di pubblicare una informazione da scoop. Siamo riusciti a procurarci un documento ufficiale col quale, nel 2006,  un gruppo di docenti della facoltà di geologia dell' Università teatina conclude il lavoro preavvisando della possibilità ravvicinata di un  terremoto nella zona aquilana.

Leggi tutto...

LA “ MONETA” LOCALE: UNA PROPOSTA PER USCIRE DALLA CRISI , MA NON SOLO

 

Dalla Presidenza del' "Arcipelago SCEC"  riceviamo e pubblichiamo

Affrontare la crisi con lo SCEC: il buono dell'economia locale
Scopriamo insieme cos'è lo SCEC - Solidarietà C h E Cammina -,   e in che modo può migliorare la nostra vita e la nostra comunità   Cesena, 22 e 23 Maggio 2009  

Per informazioni:  
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
                                tel.   0547 346339 - 3381325526

La sera di Venerdì 22 maggio si terrà nel centro di Cesena, presso lo storico Palazzo del Ridotto, nella sala del Capitano, l'incontro dal titolo Affrontare la crisi con lo ŠCEC, il buono dell'economia locale. L'evento si pone l'obiettivo di spiegare cos'è lo ŠCEC, il buono locale che, distribuito gratuitamente, può essere utilizzato insieme all'Euro nei negozi e nelle imprese che aderiscono al circuito.

Leggi tutto...

TERREMOTO NELL’ ABRUZZO AQUILANO ( 2^ PARTE)

   

Confermiamo: per l' effetto terremoto niente sarà più come prima. Le case saranno ricostruite, i disagi delle tendopoli superati, il dolore dei  lutti alleviati man mano dal tempo. Ma l' effetto paura sarà difficile da sradicare subito. La gente ha paura. Si avverte per le strade , nei negozi, nei supermercati , ovunque ci si fermi a  parlare con più persone. Sarà un' impressione soggettiva, ma  la stessa circolazione stradale appare più convulsa e caotica. Tutti hanno più fretta di tornare a casa dove c'è sempre un familiare che teme l' arrivo di una nuova scossa  devastante. Su base statistica i sintomi  sembrano confermare le impressioni.

            Intanto, sicuri di interpretare anche  il sentimento dei lettori, sentiamo anzitutto  il dovere umano e civico di  esprimere un ringraziamento GROSSO COSI' alla Protezione Civile , alle organizzazioni di Volontariato, ai Volontari spontanei, a tutte le Forze dell ‘ Ordine, ai Militari , al Governo, a tutte le forze politiche e a tutti gli Italiani che, con il loro impegno fattivo e concreto, e con l' espressione di una solidarietà che ha superato il bisogno, hanno consentito di alleviare il disagio di chi nel disastro ha perso la casa. Un pensiero particolare non può mancare sia per chi , oltre alla casa, ha perso anche persone care, sia per i giovani studenti che all' Aquila stavano costruendo il loro futuro. Adesso occorre collaborazione e pazienza da parte di tutti. Solo così si potrà uscire dal disastro in un tempo che non sarà e non può essere lungo.

 

Leggi tutto...

TERREMOTO --- IL PENSIERO DEGLI ABRUZZESI NEGLI STATI UNITI

 

 

Nuovo ABRUZZOpress >>>                                      Nazionale

Servizio Stampa   -  CF 93030590694  -  Tel. 0871 63210  -  Fax 0871 404798  -  Cell. 333. 2577547  -  Dir. Resp. Marino Solfanelli

 

Aiuto ai terremotati d'Abruzzo

Leggi tutto...