ABBATEGGIO (PE) - [ IN ABRUZZO] - NON SI FERMA MA SI DEDICA AI NONNI RIMASTI SOLI O "MALE ACCOMPAGNATI" . LA PRECEDENTE "CASA FAMIGLIA " SI TRASFORMA IN UNA RESIDENZA NUOVA DI ZECCA
Nel nostro paese di nascita e giovinezza, riconosciuto ed elencato come uno dei "borghi più belli d'Italia" , gli artigiani non esistono più , i ristoranti chiudono, i cosiddetti "posti letto" restano vuoti, i coltivatori diretti che producono per se stessi si contano, più o meno, con le dita di una mano.
Il " ritorno alla preistoria neolitica " con la costruzione di un "villaggio" di tholos nella valle Giumentina , destinato ad "ecomuseo" , non ha prodotto ciò che si sperava.
La quasi totalità dei terreni lavorabili viene utilizzato da un solo allevatore di vitelli e connessa produzione di latte. Ma anche questa è attività che sembra stia entrando in crisi. Si sta verificando , infatti, che Il latte al produttore viene pagato da 0,30 a 0,35 € al litro, con tendenza a scendere, che , però , diventano quasi € 2,00 nei negozi che lo distribuiscono al pubblico.
Ma c'è una novità in contrada "Colle di Gotte" Per chi non conosce la zona indichiamo il percorso stradale per accedere al tenimentp comunale di Abbateggio.
Da Scafa (PE) si sale a S. Valentino prendendo la statale per Caramanico. Si attraversa il largo S.Nicola, dove si può gustare un ottimo gelato, si arriva dopo due chilometri ad un ampio incrocio dalla statale per Abbateggio . Lungo il lato destro della statale , di fronte all' incrocio, sono sorte nuove attività . Si inizia con un macello e altri prodotti mangerecci, poi c' è una farmacia, seguono una prima "casa famiglia" per anziani poco abili, e una nuova residenza di prossima apertura, chiude la fila uno stabile comunale dedicato ad attività commerciale ( pizzeria, frutta e ortaggi, fotografo ecc.) Ed è qui che sarà inaugurata una nuova residenza chiamata " La casa dei nonni " (Tel. e Fax: 085- 8574185 Cell.: 3401252621 )
L' inaugurazione durerà più giorni . Inizia il 10 di agosto per terminare il giorno 20. Durante questo periodo sarà offerta , dal titolare della nuova residenza, un assaggio di pannocchie di granturco lessate e abbrustolite.
Da qui si spera che possa partire un nuovo periodo di sviluppo socio economico, e, perché no?, anche politico per i comuni che ne possono beneficiare.