I TERREMOTI: E’ STATO DETTO E PUBBLICATO CHE QUALCUNO PARE STIA SPERIMENTANDO UN SISTEMA MAGNETICO PER PROVOCARE I SISMA “A COMANDO”. ABBIAMO CERCATO DI SAPERNE DI PIU’
Con l’ultimo intervento pubblicato il 22 gennaio, informando di una nostra “convalescenza fungina”, che ancora non “vuole arrendersi”, volevamo parlare anche di terremoti . Rinviammo l’ intervento in contemporanea ad una notizia secondo la quale la enorme slavina a “valanga”, che ha distrutto un intero albergo montano pescarese, sarebbe stata provocata da un ulteriore terremoto, non naturale come finora conosciuto, ma simile a quelli che nel 2016 avevano già distrutto diversi paesi montani delle provincie confinanti di Teramo e l’ Aquila.
Questa ipotesi, che può sembrare accettabile, è stata “arricchita” da un’ altra tesi teorica più sofisticata e preoccupante: la possibilità, finora scientificamente non ancora dimostrata in maniera ufficiale, di provocare terremoti artificiali per i quali si starebbe interessando la Nasa e l’ Haarp
< Hing Frequency Active Auroral Research Project > ( programma di ricerca (sulla) alta frequenza attiva dell’ aurora). La presenza e la funzione di questa struttura, sita in Alasca , non ci era nota . Non siamo, quindi, in condizione di parlarne in dettaglio adesso. Ci torneremo con un altro intervento. Diciamo, però, che dalle informazioni che abbiamo acquisito crediamo di aver capito, in modo sommario, che l’ attività dell’ Haarp riguarda la creazione e l’ uso di particolari onde elettromagnetiche, pari o superiori a quelle presenti nel centro della Terra, con la possibilità di interferire sulle stesse con apposito intervento mirato.
A tale ipotesi ne colleghiamo, però, un’altra , già diffusa sulla stampa, che avrebbe per natura la stessa caratteristica dell’ Haarp, perché i terremoti si potrebbero generare quando TRE pianeti , fra cui la Terra, si trovano contemporaneamente allineati di fronte al sole. L’ ipotesi è che i tre magnetismi naturali si sommerebbero producendo la possibilità di terremoti sul primo o ultimo dei tre pianeti.
E’ stato detto, infatti, che il sisma della valanga di neve sarebbe stato provocato da un terremoto che potrebbe essere artificiale. Finora, però, anche a questa ipotesi nessuno ha dato la dimostrazione scientifica. Il dubbio sulla vicenda viene comunque spontaneo quando si riflette che sono stati inventati “satelliti” abitati e velivoli satellitari automatici sempre più sofisticati di cui non si conoscono tutti i possibili usi, non solo bellici. Può non essere vero ma ci si può anche credere da parte di chi, curioso come noi , viene stimolato a saperne di più anche per darne informazione corretta.
Abbiamo fatto ricerche cartacee e sul web, oltre a chiedere informazioni e pareri a possibili i esperti in materia di magnetismo terrestre e planetario, ma anche di geologia . Ma ora ci siamo accorti che le risposte verbali e/o scritte non sono sufficienti per una divulgazione semplificata. La problematica è complessa e sofisticata anche perché gli esperti in geologia non sono tutti d’accordo su una stessa tesi.
Consentiteci “ l’ egoismo paesano” per chiudere questo intervento con la cronologia sismica del nostro paese di nascita, le proprie origini sono impossibili da dimenticare. I terremoti in Abruzzo sono stati diverse centinaia. La zona più tartassata è stata quella aquilana. Nell’ elenco che abbiamo estratto dall’ archivio “emidius” mancano ovviamente i sisma degli anni 2009, 2013, e gli ultimi del 2016 /17. Col prossimo intervento cercheremo di dare anche qualche immagini di mappe con le faglie e l’ indicazione delle località della regione dove si sono verificati i terremoti più importanti che purtroppo non saranno gli ultimi.
Storia sismica di Abbateggio. Numero di eventi 9 | |||||
I[MCS] | Data | Ax | Np | Io | Mw |
9-10 | 1706 11 03 13:00 | Maiella | 99 | 10-11 | 6.83 ±0.16 |
7-8 | 1915 01 13 06:52 | Avezzano | 1041 | 11 | 7.00 ±0.09 |
7 | 1933 09 26 03:33 | Maiella | 326 | 9 | 5.95 ±0.09 |
6-7 | 1984 05 07 17:49 | Appennino abruzzese | 912 | 8 | 5.89 ±0.09 |
4 | 1997 09 26 00:33 | Appennino umbro-marchigiano | 760 | 5.70 ±0.09 | |
4 | 1997 09 26 09:40 | Appennino umbro-marchigiano | 869 | 8-9 | 6.01 ±0.09 |
5 | 1997 10 14 15:23 | Appennino umbro-marchigiano | 786 | 7-8 | 5.65 ±0.09 |
4-5 | 2002 11 01 15:09 | Subapp. Dauno | 645 | 5.72 ±0.09 | |
3-4 | 2004 12 09 02:44 | Zona Teramo | 224 | 5-6 | 4.18 ±0.09 |