Cultura
IL DIALETTO DI GABRIELE D' ANNUNZIO - POETA PESCARESE
Abbiamo ricevuto oggi dall' editore Solfanelli di Chieti il messaggio relativo al titolo. Confessiamo di aver conosciuto D' Annunzio leggendo i suoi scritti in lingua nazionale. Alle ore 18 saremo presenti presso la Sala Tinozzi del Palazzo della Provincia di PESCARA per ascoltare la lettura di un'operetta scritta in dialetto. Si invitano i lettori a partecipare perché riteniamo che il nostro dialetto non può e nn deve essere dimenticato. Segue il testo del messaggio.
DAGLI AUGURI NATALIZI AL RINNOVO DEL CANONE FASCISTA, IMPOSTO DA MUSSOLINI NEL 1938, SULLE RADIOAUDIZIONI- LA TV, INFATTI, NON ERA ANCORA NATA.
Sono stati 1481 i visitatorI che l' anno scorso , ma anche nei precedenti, hanno letto il nostro pensiero sull' augurio di BUON NATALE. e connesse finalità economiche. Finalizzare l' auspicio di una buona giornata dedicata al ricordo della natività ci sembra riduttivo perché trascura tutto l' anno successivo nell' auspicare che sia piacevole per la vita umana di tutti. Abbiamo atteso volutamente la giornata di S. Stefano aspettando , con qualche giorno di anticipo, la fine del mese per augurare ( auspicare) che il 2016 sia un anno di prosperità per tutti, anche se purtroppo non crediamo che sarà cosi. Lo scetticismo non ci pare sia scritto nell' elenco dei peccati.
EMOZIONI FLOREALI IN MOSTRA A CHIETI
Da ieri, nella " Bottega " d' arte della Camera di Commercio di "Chieti – Alta", Silvia Stella, la pittrice "ecologica" , spiega perché i suoi quadri di fiori ed ambienti naturali possono suscitare emozioni particolari in chi ama la natura nelle sue varie colorazioni
ROCCAMORICE E L' ASSOCIAZIONE EDITORI ABRUZZESI PREMIANO GLI AUTORI REGIONALI
Pubblichiamo il comunicato con cui la "Municipalità" di Roccamorice (PE) e l' Associazione degli Editori Abruzzesi hanno organizzato la seconda edizione di un concorso culturale per la premiazione di autori abruzzesi residenti nella regione o che vi sono nati , ma risiedono altrove. Potrebbe sembrare un controsenso l' azione che mira a promuovere la lettura , e quindi l' acquisto di libri in un periodo storico come quello che viviamo in cui la maggioranza di giovani e anziani sono assillati da problemi di cui non trovano la soluzione su molti libri. Questi, infatti, oltre a diffondere idee, pensieri e contenuti mistificanti, tolgono anche il tempo e il gusto della lettura,. Va detto, però, che con una riflessione più attenta le iniziative di questo tipo si possono , sempre e comunque, rivelare positive, e, quindi, da promuovere, apprezzare e sostenere..
LA FAMIGLIA MODERNA : DUE COMPONENTI CON RUOLI IN CONTRASTO ( 1^ parte)
Riflessione o provocazione ? Affidiamo la scelta a chi ci legge. Gradiremmo conoscere le relative scelte usando questo indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Anche l' autrice, Mara Seccia, ce lo potrebbe dire, visto che le sue descrizioni poetiche ,che ci fa l' onore di inviarci , hanno avuto, finora, come oggetto di analisi descrittiva la famiglia e i suoi personaggi