Omaggio al Prof. R. Laporta

IMMIGRATI CLANDESTINI

 

INTERVIENE L' ESPERTO
 

sbarco_immigrati_200603.jpgMentre stiamo strutturando l' omaggio che vogliamo tributare al compianto prof. Laporta abbiamo deciso di riproporre due interventi del pedagogista pescarese che , benché scritti  10 anni fa, sono di  una indiscutibile , scottante, nonché "violenta" attualità. La prima pubblicazione fu autorizzata sia dall' autore che dal responsabile pro  tempore del primo quotidiano abruzzese.

Gli interrogativi e le proposte che si pose allora l' esperto restano, infatti, di una sorprendente validità. Gli stessi, però, mentre da una parte confermano la convinzione di questo periodico circa il ruolo e la funzione della scuola, quale servizio alla società, nell' attuale caotica situazione socio - politica del nostro paese, dall'altra richiamano l' attenzione sul fatto preoccupante che la gestione politico - amministrativa dello Stato ha prodotto solo chiacchiere e nessun fatto serio mirato a risolvere due degli inquietanti problemi del nostro tempo. L'opinione che segue , pubblicata sul Centro il 3 sett. 98, riguarda gli immigrati clandestini.

Leggi tutto...

L' ORGOGLIO GAY

INTERVIENE L' ESPERTO 


Per gentile autorizzazione dell' autore e del primo quotidiano abruzzese riproduciamo due degli articoli che il noto pedagogista pescarese Prof. Raffaele Laporta ha scritto e avrebbe continuato a scrivere per  " Il Centro " se non fosse prematuramente scomparso.

Ringraziando ancora l' autore ed il direttore pro tempore del quotidiano facciamo notare come le "opinioni" del prof. Laporta siano, nel complesso,  in linea con le convinzioni di questo periodico che non vede organicità e razionalità nell' azione riformatrice intrapresa dal Ministro Berliguer. Ma le idee e le riflessioni espresse dal prof. Laporta non toccano solo l' attività ministeriale; esse, invece, spaziano a tutto campo, dalla politica, alla pedagogia , alla didattica ed in genere a tutti i settori della vita socio - culturale che, direttamente o indirettamente, chiamano in causa la responsabilita' della scuola come servizio.

Sulle opinioni espresse dall' esperto, con la chiarezza che lo ha sempre distinto, riteniamo che ogni commento  sia superfluo ( tranne che per implementarne l' effetto di stimolo alla riflessione); così come superflua ci appare la presentazione del pedagogista abruzzese il quale è già molto noto a livello nazionale  per la sua attività di docente universitario e di autore di numerosi  libri , saggi ed articoli  con cui ha contribuito positivamente allo sviluppo  del dibattito  pedagogico - didattico sulla scuola italiana dagli anni 50. Il primo intervento riguarda la problematica GAY pubblicato su "Il Centro"  il 16 giugno 2000. (N.d. D)

 .

Leggi tutto...