PROVOCAZIONI per chi parla e sparla di "democrazia politica"
Provocazione 01. -- Premessa doverosa :
Dopo poco più di un anno torniamo a farci leggere: L'ultimo articolo fu pubblicato il 27 maggio 2018. Vari motivi ci hanno impedito di seguire il ritmo degli avvenimenti dopo le elezioni : la salute, l' economia familiare, il figlio senza lavoro, nipote all' università di Roma, e tanto altro.
Un riferimento particolare, però, lo dobbiamo fare alla salute. Con un precedente articolo avevamo richiamato l' attenzione dei "maschietti" sulla "candida albicans" che non preferisce solo l'organo sessuale femminile, ma aggredisce anche gli uomini in maniera inaspettata, asintomatica e pericolosa.
E' pericolosa, perchè infettiva, e micidiale perchè "opportunista"; ci si accorge solo quando attacca gli organi della sopravvivenza: cuore, cervello, polmoni, intestino, mughetto, stomaco , fegato ,ecc. La sua azione mortifera è abbastanza diffusa anche senza manifestarne i motivi. Avevamo promesso che saremmo tornati sul problema ma la lotta è stata dura e non ancora vinta per effetto di un "associato " alla "candida albicans", chiamato "tinea cruris" che, per fortuna, anche se infettiva, attacca solo la pelle. In particolare il cuoio capelluto. Le cure previste dai medici di base non sono consigliabili, almeno per il nostro caso. L' argomento va, comunque , approfondito e torneremo a parlarne.
Adesso, comunque, ci sembra sufficiente una provocazione:
Nessuno dei quattro ospedali pubblici in Abruzzo si è dotato di una sezione specifica per la candidosi. Un decreto ministeriale confermato dal Parlamento nel 2012, sbagliando, ne ha cancellato l' infettività Ma non sono soli. A livello nazionale, infatti, se nel frattempo non sono cresciuti, ci sono 13 ospedali fra pubblici e privati, dove la curano, così distribuiti:
- In Siciiia = 1; -In Puglia = 4; In - Emilia Romagna = 4 ; In - Liguria = 1; In - Lombardia =1; In - Piemonte= 2. Come si nota la distribuzione appare molto strana e difficile da spiegarne le motivazioni.
Si notano,invece due aspetti sorprendenti: la prima è l' assenza di un ospedale in Roma dove probabilmente funzionano solo specialisti privati a caro prezzo. La seconda , sulla base della nostra esperienza, è che la maggior parte dei medici di base tratta solo la "candida al femminile" . più conosciuta e curabile. A quella maschile non danno importanza; prescrivono un antibiotico e ti mandano dal dermatologo dell' ospedale dove si rinnova l' antibiotico., cibo preferito dai miceti fungini che aumentano a dismisura. senza dare segnali opportuni. E' proprio vero quando si sente dire che in Italia "la medicina è malata."
Provocazione 02
Ciò che sta accadendo da noi, ma anche a livello politico europeo, è qualcosa di inqualificabile. Non siamo riusciti a trovare una definizione più appropriata. Ma non siamo soli. Televisione, giornali , manifestazioni pubbliche con bandiere cartelli e striscioni sono tutti impegnati a rivendicare solo interessi , sia di massa che personali, chiedendo l' eliminazione delle tasse senza spiegare come e perchè.
Gli organi di stampa ne danno ognuno una spiegazione diversa : quando si associano solo alla richiesta di lavoro e di denaro. Ma la gestione economico- finanziaria del governo non sa bugiardamente dove trovarlo. O meglio, lo sa ma non può dirlo perchè vittima dei poteri economici "forti". Però la risposta che viene pubblicizzata è semplice e chiara: il fisco sarebbe l'unico ambiente di prelievo ma che nessuno vuole pagare,.
Un esempio è l' IVA che non è una tassa per un servizio gestito da Stato, Regioni e Provincie, ma un contributo richiesto a chi fornisce al pubblico un prodotto o un servizio il cui valore viene maggiorato con l' utile del quale il fornitore ha diritto come compenso del proprio lavoro. Si tratta, insomma, di una specie di stipendio per il lavoro da lui svolto come un qualsiasi dipendente.
Domanda: perchè il calcolo IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) si fa sul valore totale del servizio reso o del prodotto ceduto, e non sul valore "aggiunto" da chi ha reso un servizio o venduto un prodotto? Senza offesa e senza accusa per nessuno viene però il sospetto malizioso che chi ha inventato l' IVA e chi è chiamato ad applicarla e a controllarla, a causa di una gestione politica disinteressata hanno tutti l' interesse a non far sapere cosa c'è dietro la commercializzazione delle attività produttive. Soprattutto nei casi in cui si dice che il costo totale già comprende l' IVA. Facciamone un provocazione finale.
Passeggiando sui marciapiedi davanti ai negozi di ogni natura l' attenzione va non solo all' allestimento delle vetrine, ma anche allo sconto annunciato che mediamente è più o meno del 50%. Domanda: quel 50% era già contenuto nel costo precedente o è stato addizionato quando è stato deciso di proporlo come sconto? In merito ci sembra opportuno non andare oltre la provocazione.
Provocazione 3 / Andiamo alle tasse-
Avevamo pensato di poter affrontare la questione con semplicità, tenendo conto di averne parlato con altri articoli. Ci siamo accorti, invece che la questione è più complicata e complessa di quanto si può pensare con semplicità. Occorre, insomma, che bisogna partire dall' origine della fiscalità complicata dal Trattato di Maastricf e dai suoi "sub trattati" applicativi. Chiediamo scusa, ma occorre rinviare l' intervento per necessità di approfondimento. Ne riparleremo. Intanto aspettiamo che i due vice presidenti si rendano conto che il loro comportamento litigioso non è assolutamente democratico. Ma quanti sono gli italiani, soprattutto giovani, che si preoccupano di saperne di più ? Viva l'ignoranza (non sapere) a favore dei furbi.