Recensioni

COME SARA' GESTITA LA RAI NEI PROSSIMI 20 ANNI?

Se ne è discusso in un apposito convegno , "preparatorio" del nuovo "patto" , svoltosi l' anno scorso nella Sala degli Arazzi della Direzione Generale RAI di Viale Mazzini 14, per iniziativa dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma, d'intesa con RaiSenior nell'ambito della "Settimana delle Scienze della comunicazione" promossa dall'Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. Dalla relazione illustrativa degli argomenti discussi abbiamo estrapolato le indicazioni che riteniamo più importanti sugli aspetti che saranno oggetto del rinnovo gestionale della RAI per i prossimi 20 anni.

Leggi tutto...

LE PRIME BANCHE DI PESCARA – STORIA E RUOLO

     Da Fernando Bellafante, appassionato ricercatore culturale sui personaggi e le istituzioni abruzzesi, riceviamo una sintetica recensione del suo primo libro che è statoappena pubblicato. E' stato presentato, infatti , sabato scorso nell' auditorium Petruzzi, in via delle Caserme di Pescara. .Non abbiamo potuto assistere, ma il titolo ci intrica per la sua funzione socio-culturale in merito alla vita economica di Pescara e di tutta la regione Titolo: "Le antiche banche di Pescara" Ne pubblichiamo l' auto-recensione con l' intento di approfondire la questione dopo aver letto il libro.

Leggi tutto...

"L' ALLEGORIA DEL FIUME" = IL SENSO RIPOSTO DELL' ESPRESSIONE LO SPIEGA L' AUTRICE CON UN ROMANZO

Da abruzzopressnewsletter@yahoo.it riceviamo la recensione del romanzo, pubblicato dalle Edizioni teatine " Tabula fati" , scritto dalla dottoressa Maria Assunta Orlando di Lanciano.(CH). La signora Orlando si aggiunge a diversi altri autori che stanno facendo un importante lavoro di ricerca e diffusione degli aspetti di vita e di cultura popolare degli abruzzesi, che si potrebbero definire dimenticati nonché sconosciuti dalle nuove generazioni .

Leggi tutto...

UN LIBRO DA ADOTTARE A SCUOLA : "" IL DENARO ""STERCO DEL DEMONIO"" –

Nel 1998 il noto giornalista e scrittore anticonformista Massimo fini scrisse questo saggio edito da Mondatori Nel 2008 l' editore Marsilio stampa la 5^ edizione del libro. Nell' ultima pagina di copertina si legge la presentazione con questo titolo:

""a quasi quindici anni di distanza si rivela, drammaticamente, più attuale che mai.""

e poi continua:

Leggi tutto...

CORSI E RICORSI STORICI - LA VERA STORIA DELL'UOMO QUALUNQUE

Dall' agenzia "Nuovo ABRUZZO press" riceviamo la recensione di una novità editoriale con la quale gli autori Luciano Garibaldi e Paolo Deotto tracciano una storia concisa ma chiara del qualun-quismo, per farlo conoscere nella sua realtà e, anche, per rendere giustizia a un galantuomo. Nella postfazione, Daniele Vittorio Comero, politologo ed esperto di sistemi elettorali, attualizza il fenomeno, rilevando le analogie tra l'omino schiacciato dal torchio, simbolo della testata de "L'Uomo Qualunque", e il cittadino di oggi, oppresso dallo Stato grazie a un sistema di polizia fiscale che sta trasformando l'Italia in una DDR ai tempi delle "vite degli altri.


Leggi tutto...