Scuola e Politica
RIFORMA DELLA SCUOLA - RENZI RINVIA ANCORA - "FAREMO LE ASSUNZIONI"
Il collega Mario Valenza ,su Il Giornale di ieri, ha pubblicato la notizia sintetizzata col titolo che abbiamo copiato, e meglio spiegata nel sottotitolo: ""Presentate solo le linee guida. Il premier: "Il 10 marzo il ddl, poi la palla al Parlamento". Giannini: "Tutte le cattedre coperte da docenti di ruolo" "" Le linee, veramente , sono state già presentate col primo documento informativo titolato , appunto, LA BUONA SCUOLA., con l' elenco dei 12 argomenti con i quali Renzi e Giannini credono di poter rinnovare la scuola.
LA "BUONA SCUOLA" ITALIANA DI RENZI E GIANNINI DIVENTERA' INGLESE CON GESTIONE INFORMATICA
Quando è stato pubblicato il testo della riforma scolastica citata nel titolo abbiamo analizzato e commentato i 12 punti da sottoporre a riforma utilizzando la nostra esperienza professionale. Adesso ha richiamato la nostra attenzione l' analisi "lessicale" del documento pubblicata sul sito web di TUTTOSCUOLA. Va dato atto che l' iniziativa merita apprezzamento perché può sollecitare in chi legge la riflessione non solo sulla utilizzazione linguistica dei vocaboli di cui quasi tutti non costituiscono un "lessico" appropriato alla scuola , ma, anzitutto, sulla fattibilità della riforma sia per motivi economici , che per la complessità degli obiettivi che si propongono. Le riforme non vanno fatte tutte di colpo, ma vanno affrontate un passo alla volta.
MATTEO RENZI RIPORTA LA SCUOLA INDIETRO DI QUASI 50 ANNI
Dal documento ufficiale del Progetto per "rivoluzionare , passo dopo passo " la scuola in mille giorni, abbiamo estratto l' elenco delle 12 "rivoluzioni" sotto trascritte e commentate sulla base della nostra esperienza professionale , da una parte, e di quanto, in merito alla scuola, abbiamo pubblicato sul questo sito. Abbiamo sfogliato alcuni giornali online e diversi siti web per cercare di capire cosa ne pensano i relativi lettori. Abbiamo constatato che la quasi totalità dei commenti sono tutti negativi perché rapportati ai rispettivi interessi e convinzioni politico-economiche che non hanno niente a che vedere con la funzione della scuola in via generale , ma soprattutto in rapporto al suo ruolo nell' attuale congiuntura socio –economica.
PROVOCAZIONE PER IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE STEFANIA GIANNINI "LINGUISTA E GLOTTOLOGA""
" LA SCUOLA NON SERVE A NIENTE" è il titolo di un libro di Andrea Bajani presentato e discusso ieri in uno dei migliori programmi culturali di RAI3 . Sulla 4^ pagina di copertina e sulla presentazione per l' acquisto online del libro l ' autore ne ha così sintetizzato il contenuto:
" Un ragazzo di quindici anni che non vuole andare più a scuola è un fallimento per tutti.....
INTERVENTI- - FRA ADOLESCENZA E PRIMA GIOVINEZZA
Ieri, 2 aprile 2014 , INTERVENTI ha compiuto sedici anni nella veste attuale. Questa età costituisce un periodo delicato della vita umana. Il passaggio dall ' adolescenza alla prima giovinezza è stato sempre psicologicamente critico. Ora lo è ancora di più perché gli adolescenti e le adolescenti attuali hanno nel DNA l' eredità psicologica dei genitori che sono già vittime delle anomalie e delle sollecitazioni dei tempi cosiddetti moderni, diversamente definibili delle "vacche grasse". Il paragone potrebbe non essere considerato pertinente.