La Testata

  • La prima pagina
  • La "Carta d'Identità"
  • Le origini del titolo
  • Per contattarci
  • Messaggi ed informazioni
  • Recensioni
  • Da altri siti web
  • Dall'estero
  • Per saperne di più

La Scuola

  • Carta dei servizi
  • Qualità della scuola
  • Didattica
  • Smitizziamo i programmi
  • Il Sussidiario
  • Formazione e Costituzione
  • Libera Scelta
  • Scuola e Politica
  • Cultura generale
  • Omaggio al Prof. Laporta

Problemi Socio-Politici

  • Provocazioni
  • Dall'estero
  • Recensioni
  • Sanità
  • Elezioni
  • Politica regionale
  • Economia regionale
  • Politica nazionale
  • Economia nazionale
  • L'Abruzzo
  • Abbateggio

Documenti

  • Leggi - Decreti - Delibere - Sentenze - Regolamenti - Immagini
  • Posta
  • -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o

Chi è on line

Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online

ilmeteoit logo

SPAZIOPUBBLICITARIO

RENZI AVEVA COME OBIETTIVO LE "PRIMARIE " = NESSUNO , PERO', NE HA DESCRITTO IL PERCORSO.

Pubblicato: Domenica, 07 Maggio 2017 12:22 | Scritto da Nicola Scipione | | Email | Visite: 1939

Per riconfermare il Segretario dimissionario pensiamo che il PD abbia speso anche un bel  sacchetto di €uro, i quali, senza aver creato alcun utile concreto alla collettività nazionale , non possono costituire una voce di PIL :  l' informazione sull'entità della  spesa  è difficile, se non impossibile. Tutti i commenti dell'evento, letti  sulla stampa o  ascoltati da  radio-TV, si riferiscono solo  alle "beghe" politiche interne ed esterne al partito. Non sono mancate, come in tutti  gli eventi elettorali, notizie di possibili brogli e di obblighi a votare. Il  calo degli elettori, rispetto al precedente evento del 2013, è stato una notizia senza appropriato commento . Insomma , se non ci è sfuggita l' informazione, nessun giornale nè dibattito televisivo ha cercato di capire e spiegare come e perché il Segretario Renzi dopo le dimissioni si è ricandidato allo  stesso incarico . Perciò proviamo a darne una personale spiegazione che potrebbe pure non essere condivisa come dubbio legittimo provocato dalle ripetute dichiarazioni socio-politiche: annunciare  senza realizzare risultati concreti condivisibili.

Leggi tutto...

LA SPESA PER CONSUMI DELLE FAMIGLIE ABRUZZESI ILLUSTRATA NEL CONVEGNO SVOLTO NEI LOCALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI IL 28 MARZO SCORSO

Pubblicato: Sabato, 01 Aprile 2017 22:31 | Scritto da Nicola Scipione | | Email | Visite: 2007

Diamo , subito, atto e merito al CRESA per l’ impegno con cui sta esercitando da qualche anno una funzione sociale importante e necessaria alla vita politica e socio-economica della regione Abruzzo. Con Questa indagine, molto complessa e impegnativa, ha fornito, infatti. uno strumento da cui, a nostro avviso, la gestione politico / amministrativa regionale dovrebbe trarre più di una indicazione e finalità della propria funzione pubblica. Ai lettori fornisce anche un tipo di informazione la cui conoscenza , anche solo per curiosità , non sarebbe facile da acquisire sia per quanto riguarda la consistenza numerica della popolazione sia per la riflessione che suscita il profilo demografico e socio comportamentale della popolazione.

Leggi tutto...

SPESE E CONSUMI DEGLI ABRUZZESI

Pubblicato: Domenica, 26 Marzo 2017 23:04 | Scritto da Redazionale | | Email | Visite: 2065

COMUNICATO STAMPA - LA SPESA PER CONSUMI DELLE FAMIGLIE ABRUZZESI
Il 28 marzo il CRESA presenta a Chieti i risultati dell’indagine

Stili di vita e abitudini di acquisto in Abruzzo: affinità e diversità tra famiglie italiane e straniere, tra uni personali, mono parentali, coppie con e senza figli. Di questo si parlerà nel corso del convegno “La spesa per consumi delle famiglie abruzzesi” organizzato dal CRESA - Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali per il 28 marzo alle ore 10.30 nella sede di Chieti Scalo della Camera di Commercio di Chieti in via Pomilio.

Leggi tutto...

L' ABRUZZO PRIMO IN ITALIA

Pubblicato: Domenica, 19 Marzo 2017 14:22 | Scritto da Redazionale | | Email | Visite: 2021

Nel 2016 le procedure fallimentari aperte dalle aziende abruzzesi sono state 238, registrando un calo del 37,4% rispetto alle 380 del 2015. Tale andamento pone l’Abruzzo al primo posto tra le regioni italiane (seguito da Friuli-Venezia Giulia: -19,4% e Molise: -18,2%) e risulta molto migliore rispetto alla media nazionale (-8,7%). E’ quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto sui dati Infocamere-Stockview.

Leggi tutto...

COMUNICATO DEL CRESA RELATIVO ALL' USO DEL FONDO DI SOLIDARIETA' PER IL SISMA 2009

Pubblicato: Domenica, 19 Marzo 2017 00:03 | Scritto da Redazionale | | Email | Visite: 1809

Pbblichimo molto volentieri la richiesta del CRESA  del quale apprezziamo l' impegno che sta mettendo per contribuire sia alla ricrescita dell' Aquila che  allo sviluppo della regione Abruzzo. 

Leggi tutto...

  1. ROVOCAZIONI- 2 = DENARO, MONETA, RISPARMIO, BANCHE - (parliamo delle prime 4 , le altre seguiranno) DEBITO PUBBLICO, TASSE, INVESTIMENTI , LAVORO, CRESCITA, DEMOCRAZIA, POPULISMO, GOVERNO, GIUSTIZIA, DELINGUENZA , IMMIGRAZIONE, LE RELIGIONI, I DIECI
  2. I TERREMOTI: E’ STATO DETTO E PUBBLICATO CHE QUALCUNO PARE STIA SPERIMENTANDO UN SISTEMA MAGNETICO PER PROVOCARE I SISMA “A COMANDO”. ABBIAMO CERCATO DI SAPERNE DI PIU’
  3. IL COMPUTER CONVALESCENTE OGNI TANTO CI FA ANCORA “ DISPETTI”, MA NIENTE DI GRAVE. IL PROBLEMA E’ UN ALTRO : LA CONVALESCENZA “FUNGINA“ E INFLUENZALE
  4. SI RICOMINCIA - MA LA "CONVALESCENZA " NON E' ANCORA COMPLETATA

Pagina 4 di 13

InizioIndietro12345678910AvantiFine


PRIVACY - CREDITS - MAPPA DEL SITO

Autorizzazione: Tribunale di Chieti , N. 5 / 27.5.87 
Iscrizione al registro nazionale della stampa: N.2804 del 04-4-90

power by footer