ABBATEGGIO (PE) - [ IN ABRUZZO] - NON SI FERMA MA SI DEDICA AI NONNI RIMASTI SOLI O "MALE ACCOMPAGNATI" . LA PRECEDENTE "CASA FAMIGLIA " SI TRASFORMA IN UNA RESIDENZA NUOVA DI ZECCA
Nel nostro paese di nascita e giovinezza, riconosciuto ed elencato come uno dei "borghi più belli d'Italia" , gli artigiani non esistono più , i ristoranti chiudono, i cosiddetti "posti letto" restano vuoti, i coltivatori diretti che producono per se stessi si contano, più o meno, con le dita di una mano.
Il " ritorno alla preistoria neolitica " con la costruzione di un "villaggio" di tholos nella valle Giumentina , destinato ad "ecomuseo" , non ha prodotto ciò che si sperava.
IL DENARO COME FINE E LA FINE DEL DENARO --- UNA "PROFEZIA" COME QUELLA DI CASSANDRA DI TROIA ? SPERIAMO DI NO ! : MEGLIO CONSIDERARLA COME INVITO A RIPENSARE IL SENSO DELLA VITA UMANA.
Il testo che segue è il frutto di una sintesi con cui abbiamo cercato di semplificare il contenuto e la comprensione dell'ultimo capitolo del libro " il denaro sterco del demonio" con cui Massimo Fini ha voluto annunciare come prossima la fine di un' epoca storica caratterizzata da --"strani" fenomeni naturali imprevisti e imprevedibili ; -- ma anche da comportamenti umani di una cattiveria individuale non immaginabile, -- da un mancato rispetto per la natura , sia animale che vegetale, -- - della non frenabile crescita delle ruberie, delle fregature e delle truffe, -- delle "invasioni barbariche" incontrollabili anche perché prive di un capo responsabile,
CHI "GESTISCE" UOMINI, ANIMALI , PIANTE E LE ALTRE FORZE NATURALI TERRESTRI? (4^ puntata) .
Con la puntata precedente abbiamo dato una risposta alla domanda formulata nei titoli chiamando in causa il DENARO e la MONETA , riservandoci di essere più precisi. Con l' intervento del 15 maggio scorso abbiamo trascritto quasi tutte le definizioni che Massimo Fini ha dato al "denaro". Con questo intervento parliamo della MONETA , come oggetto concreto del denaro che per natura è astratto, facendone la sintesi storica dalla nascita , sempre con l'utilizzo del libro di Fini, integrandone il contenuto con nostre considerazioni. L' auspicio che facciamo a noi stessi è quello di riuscire nell' intento di suscitare nei lettori la riflessione sul rapporto della moneta col denaro. La connessione logica appare difficile da accettare, tanto che qualcuno l' ha definita diabolica. La sua conoscenza, però, ci appare logica , necessaria e urgente.Per continuare a leggere argomenti connessi andare nelle cartelle dell' indice "Economia nazionale " e poi su Abbateggio.
CHIETI NON DIMENTICA, E DIFFONDE IL DIALETTO ABRUZZESE - CI PENSA L' APPOSITO CORO FOLKLORISTICO TEATINO
Il Gruppo Flokloristico Teatino fu costituito nel 2011 da un gruppo di amici appassionati di musica e tradizioni popolari . Si compone di 40 coristi suddivisi in : soprani – contralti – tenori e bassi. Lo dirige il maestro Vincenzo Pasta . Non manca, per ovvietà , l' accompagnamento musicale di fisarmonica, basso elettrico e naturalmente del famoso "ddu botte” ( piccola fisarmonica con solo due tasti di accompagnamento). La gestione dei balli tradizionali viene curata dal coreografo, Natale di Crescenzo
PROVOCAZIONI PER CHI VUOL INTENDERE: ECCLESIASTICI E RELIGIOSI DI OGNI FEDE, AMMINISTRATORI PUBBLICI SENZA ESPERIENZA, UOMINI E DONNE SESSUALMENTE DEVIATI O SEMPRE ECCITATI.
Nell' ultimo "intervento" di domenica scorsa dedicato a conoscere il contenuto del denaro, abbiamo precisato che una delle definizioni di Massimo Fini è stata tratta dall' "Ecclesiaste" , uno dei capitoli della Sacra Bibbia. Da tale estrapolazione siamo stati sollecitati a saperne di più consultando il Testo Sacro del cristianesimo ufficializzato con "imprimatur" episcopale . Per pura completezza di indagine abbiamo cercato e procurato anche il testo originale del Corano tradotto dal greco, stampato nel 1978 per conto della Sansoni Editore Nuova SpA di Firenze.. Questo, però, ha bisogno di essere esaminato a parte