CHI BENEFICIA DEL FALLIMENTO DELLE QUATTRO BANCHE ITALIANE ORMAI NOTE A LIVELLO MONDIALE ? DOVE SI TROVANO I "RISPARMI" TRUFFATI ?
Alle domande del titolo risponde Massimo Fini che scrive , a pag. 27 del suo libro, chi sono i bisognosi del denaro , e chi ,invece, ci specula usando i soldi dei risparmiatori. Con l' articolo pubblicato ieri abbiamo estrapolato la considerazioni di Fini indicate col punto "G" che, per chiarezza , trascriviamo.
- CHE COS' E' IL DENARO ? (3) - OLTRE A MASSIMO FINI , RISPONDE ANCHE PAPA FRANCESCO QUANDO PREDICA IN CHIESA.
Quando abbiamo scritto e pubblicato l' intervento che si può leggere cliccando sul titolo che segue
………………
LA MONETA STERCO DEL DEMONIO? : COSI' HA SCRITTO MASSIMO FINI – COSA FA LA SCUOLA?
Pubblicato: il 03 Giugno 2013 16:54 | Scritto da Nicola Scipione ||| Visite: 3431
…………………
abbiamo chiuso l' introduzione in prima pagina con la domanda << Che ne dice Papa Francesco? >>
Dopo tre mesi nella omelia pronunciata nella messa in Casa Santa Maria il Papa ha risposto con un messaggio titolato <<contro l' idolatria del denaro>>, partendo dalle parole di San Paolo sul rapporto fra la strada di Gesù Cristo e il denaro : <<"C’è qualcosa nell'atteggiamento di amore verso il denaro che ci allontana da DIO. Ci sono tante malattie, tanti peccati, ma Gesù su questo sottolinea tanto: l’avidità del denaro, infatti, è la radice di tutti i mali.>> Cita, infine , che I primi Padri della Chiesa , (200 d.c.), dicevano una parola forte: "Il denaro è lo sterco del diavolo
COS'E' IL DENARO? LO SPIEGA MASSIMO FINI NELLA QUINTA EDIZIONE DEL LIBRO ""IL DENARO E' UN "NULLA" CHE PUO' SCOMPARIRE DALLA SER A ALLA MATTINA
Dopo il racconto di un "baratto", con un compagno di scuola di terza elementare, scambiando il suo orsetto bruno con una foto della Lollobrigida, MASSIMO FINI commenta l' episodio con le considerazioni sul "denaro" che trascriviamo nel prosieguo in carattere corsivo. Le abbiamo estrapolato della prefazione alla 5^ edizione del libro. Chi la legge capisce subito qual 'è il contenuto fondamentale del volume titolato nel 2° capitolo : CHE COS'E' IL DENARO. Ne parleremo col prossimo intervento
LE TASSE SI POSSONO ELIMINARE. BASTA USARE LA MONETA IN MODO DIVERSO SENZA COSTI E INTERESSI. - MA IL DEBITO PUBBLICO CRESCE INSIEME ALLE TASSE
Ne abbiamo parlato in altri interventi già pubblicati. Per evitare possibili malintesi ed errate interpretazioni di quanto diremo nel prosieguo ripetiamo qual è la differenza logico – linguistica fra "denaro " e "moneta" . Il "denaro" è un concetto "astratto" , cioè senza materia: è il nome di un'idea con cui si definisce un valore simbolico; la "moneta" è stata inventata per materializzare l' idea "denaro" . Le "conchiglie" , dopo il baratto, hanno avuto la stessa funzione dell' attuale "banconota". Unico elemento in comune fra i due è l' idea di "denaro".
ATTENZIONE "MASCHIETTI", IL RUOLO CULTURALE E SOCIO-ECONOMICO NAZIONALE E' GIA' FEMMINILE
Ne abbiamo già parlato a proposito dell' attività di produzione vinicola. Adesso il CRESA, nel contesto delle indagini sulle attività imprenditoriali abruzzesi, ha inserito la presenza numerico-statistica delle donne che non hanno superato i 35 anni al 30 settembre 2015. La nostra regione va apprezzata, come positiva, per la sua seconda posizione nell' elenco nazionale delle imprese femminili.